La quinoa è un cereale con un alto contenuto di proteine, ferro, e vitamine.
Ideale per chi segue una dieta vegetariana, per chi è intollerante al glutine o chi semplicemente vuole mangiare un primo piatto un po’ diverso, gustoso e divertente.
In questo caso è con verdure del passaggio, cioè con verdure stagionali che si trovano passando dall’inverno alla primavera.
Magari si trovano ancora i broccoli ma è già tempo di asparagi e spinaci.
Insomma metteteci dentro quello che trovate secondo le vostre preferenze.
Ingredienti che non possono mancare sono lo zenzero e il peperoncino
Possiamo considerarlo un piatto unico o un primo piatto anche se in realtà è molto proteico e quindi si adatta bene anche al pasto della sera.
Ingredienti per 4 persone:
300gr di quinoa
1 cavolfiore piccolo
300gr di fagiolini o asparagi o spinaci
1 porro grande
2 carote
1 radice di zenzero
1 cucchiano di curcuma
1 peperoncino
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di salsa di soia
Sale e pepe qb
Procedimento:
La cosa più importante da fare è lavare bene la quinoa.
Se non lo fate rimarrà piuttosto amara a causa del suo rivestimento.
Quindi mettetela su un colino a maglie fitte e lavatela bene sotto l’acqua fino a che non sarà limpida.
Preparate il doppio dell’acqua bollente in una pentola, salate leggermente e tuffateci la quinoa.
Cuoce in circa 15-20 minuti.
Deve essere morbida e quasi trasparente, se avete dosato bene l’acqua non va scolata, come tutti i cereali, toglietela dal fuoco e trasferitela su una ciotola.
Intanto lavate e mondate le verdure, tagliate a fette il cavolfiore e le carote.
Tagliate prima a metà e poi in diagonale il porro. Grattugiate la radice di zenzero e affettate il peperoncino.
In una wok o su una padella anti aderente capiente mettete l’olio, il porro, lo zenzero, laa curcuma e il peperoncino. Mettete sul fuoco e fate rosolare qualche minuto.
Aggiungete le altre verdure, saltate per bene e aggiungete un po’ di acqua, la preparazione dovrà essere sempre un po’ morbida.
Fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, le verdure devono essere morbide, i fagiolini un po’ croccanti. Se usate gli asparagi aggiugneteli dopo 10 minuti
Aggiungete la salsa di soia e mescolate per bene, se occorre aggiungete anche un po’ di sale.
Unite la quinoa e fate saltare per 5 minuti a fuoco vivace, in modo che i sapori si leghino tra loro. Terminate cin una grattugiata di pepe fresco.
Servite su delle ciotole o su una bella terrina da cui tutti possono servirsi.
È anche un’ottima idea per la vostra lunch box perché è molto nutriente e non appesantisce.
Se siete intrepidi potete aggiungere un po’ di arissa, la salsa al peperoncino tipica dei paesi del Mediterraneo, gli darà un gusto inconfindibile.