Zuppa Thai con spaghetti di riso

In queste giornate uggiose, piene di pioggia e umidità abbiamo solo voglia di starcene sul divano con una coperta a leggere un libro e ascoltare della buona musica e magari perderci in chiacchiere. Ma non sempre è possibile e magari abbiamo passato la giornata a correre di qua e di là. E allora quando arriva sera non c’è nulla di meglio di una bella zuppa confortante ma anche veloce da preparare e soprattutto ricca di sapore e di spezie.

Ricetta per 2 persone

Ingredienti:

1 carota grande

1 porro

½ radice di lemon grass

½ peperoncino

1 radice di zenzero fresca di circa 3 cm

1 cucchiaio di olio

2 cucchiai di salsa di soia

150gr di spaghetti di riso

Acqua bollente qb

Procedimento:

Per prima cosa reidratiamo gli spaghetti di riso, metteteli a bagno in acqua bollente e lasciateli lì per almeno 10 minuti. Intanto pulite le verdure e tagliatele a fette in diagonale, a mò di mezze penne. Tagliate  a metà la radice di lemon grass e affettate il peperoncino. In un wok mettete l’olio e grattugiateci lo zenzero, aggiungete il peperoncino, il lemon grass e le verdure. Accendete il fuoco a fiamma alta e fate cuocere per 2 minuti. Coprite con acqua bollente e abbassate la fiamma. Cuocete per circa 8 minuti, fino a che le verdure saranno tenere ma non troppo.  Scolate gli spaghetti e sciacquateli con acqua fredda. Aggiungete la salsa di soia alle verdure. Spegnete il fuoco e preparate una ciotola per ciascuno con sul fondo una manciata di spaghetti di riso ricoperti dal brodo bollente ricco di verdure. Assaporate questo puro comfort food con tranquillità e lasciandovi alle spalle la giornata appena trascorsa. Cosa volete di meglio?

Pubblicità

Acqua aromatizzata al sambuco

Quando il caldo si fa sentire non c’è niente di meglio di questa bevanda, leggermente dolce, fresca grazie alla menta e frizzante grazie allo zenzero. Si prepara in pochi minuti e si può consumare subito o conservare in frigo per qualche ora.

Servita su barattoli o su una bella caraffa è un ottima idea per un aperitivo un pò diverso.

Ingredienti per 500ml

1 parte di succo di sambuco ( circa 4 cucchiai)

8 parti di acqua naturale

1 fetta di limone

2 fette di zenzero

qualche foglia di menta

mezzo cetriolo a fette

ghiaccio qb

Procedimento:

Mettete su un barattolo o su una brocca tutti gli ingredienti, coprite con l’acqua e aggiugete i cubetti di ghiaccio.

Mescolate e servite

più facile di così…

 

 

Salse di accompagnamento. Per crudite, burger, verdure bollite e per condire la pasta

Quante volte capita di tornare a casa con una fame da lupo e arraffare la prima cosa che troviamo in giro? Ahimè spesso, soprattutto la sera.
Queste salsine sono un’ottima idea come accompagnamento alla classica carota sgranocchiata mentre si cucina, possiamo utilizzarle anche per accompagnare i nostri veggie burger, le patate lesse, le cruditè. Oppure possiamo usarle come base per i crostini o come pesto per condire la pasta magari accompagnato dal pomodoro.
Per ogni salsa vi indicherò l’uso migliore.
Si possono preparare in anticipo e conservare in frigo in un barattolo coperte di olio, come si fa per il classico pesto.
• Salsa con foglie di ravanello, lime e anacardi
150gr di foglie di ravanello
40gr di anacardi
80cc di olio extra vergine
Il succo di ½ lime
1 peperoncino
Sale qb
Lavate bene le foglie di ravanello e asciugatele, mettete in un bicchiere dosatore tutti gli ingredienti e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.
Mettete in un barattolo, coprite con poco olio e conservate in frigo.
Da accompagnare a: burger vegetali, crudite, pasta al pomodoro, patate lesse e uova
• Salsa di prezzemolo e zenzero
350gr di prezzemolo
1 radice di zenzero fresca di tre cm circa
1 peperoncino fresco intero
60cc di olio extra vergine
Sale qb
Procedimento:
Lavate bene il prezzemolo e asciugatelo con carta da cucina. Tagliatelo grossolanamente con un coltello.
Sbucciate e grattugiate lo zenzero e tritate il peperoncino.
In un bicchiere dosatore mettete tutti gli ingredienti insieme all’olio e al sale, frullate con un frullatore ad immersione tutto fino ad ottenere una crema morbida e liscia.
Da accompagnare a: cruditè, pasta alle zucchine, insalata di farro o di riso, veggie burger, patate lesse
• Salsa di prezzemolo e nocciole:
350gr di prezzemolo
80gr di nocciole
Pepe abbondante
60gr di olio extra vergine
Sale qb
Procedimento:
Lavate e asciugate bene il prezzemolo, tagliatelo grossolanamente con un coltello.
In un bicchiere dosatore o nel frullatore mettete tutti gli ingredienti, frullate fino a che la salsa sarà liscia.
Cospargete di abbondante pepe. Mettete in un barattolo e conservate in frigorifero.
Da accompagnare a: crostini e friselle al pomodoro o alle olive, pasta la pomodoro, crudite, mozzarella di bufala e mozzarisella, veggie burger
• Salsa di rucola e mandorle
350gr di rucola
1 peperoncino
80gr di mandorle pelate
80cc di olio extra vergine
Sale e pepe qb
Procedimento:
Lavate e asciugate bene la rucola, mettetela nel frullatore con le mandorle e il peperoncino tagliato a fette con l’olio e il sale. Frullate tutto fino a che la salsa non sarà compatta e liscia. Mettete su un barattolo a conservate in frigo.
Da accompagnare a: qualsiasi preparazione, con il cous cous, il riso o il farro, crostini o friselle al pomodoro,veggie burger, crudite, verdure lesse e pasta di ogni tipo e alle uova
• Salsa all’avocado
1 avocado maturo e morbido
½ limone non trattato
1 cucchiaino di tabasco
1 cucchiaio di olio
Sale e pepe qb
Procedimento:
Tagliate a metà l’avocado e eliminate il nocciolo interno. Con un cucchiaio tirate fuori la polpa e mettetela nel frullatore con il succo di limone, l’olio e il tabasco.
Frullate tutto e aggiungete sale e pepe.
Questa salsa si conserva poche ore dalla preparazione quindi vi conviene prepararla all’ultimo momento e conservarla in frigo con un po’ di succo di limone sopra in modo che non si ossidi.
Da accompagnare a: crostini, crudite, uovo in camicia o sodo, burger e panini di ogni genere

Pad thai con tofu piccante

Pad thai con tofu piccante

Vi propongo un classico della cucina Thailandese con ingredienti freschi e una bella sferzata di piccante.

Per avere un piatto completo lo accompagneremo a del tofu piccante molto croccante che darà al piatto una consistenza molto particolare.

Un ingrediente che non deve mancare è il lemon grass, conosciuto comunemente come citronella. Potete trovarlo fresco quasi tutto l’anno nei negozi etnici o nelle gastronomie specializzate in cucina orientale.

Non è facilissimo da trovare per cui prendetelo in abbondanza quando vi capita sotto mano. Potete conservare tutta la radice in frigo per circa un mese sennò potete pulirlo e tagliarlo per poi conservarlo dentro un contenitore nel congelatore. In questo caso non va mai decongelato ma usato così come è.

Ha un aroma inconfondibile, fresco e piccante al tempe stesso e darà al vostro piatto un sapore unico.

Io qua ho usato le tagliatelle di riso ma nulla vi impedisce di usare gli spaghetti di riso se trovate solo quelli.

Io non uso la salsa di soia per questa preparazione ma se la amate potete tranquillamente aggiungerla riducendo un po’ il sale.

 

Ingredienti per 4 persone:

450gr di tagliatelle di riso

1 radice di lemon grass

1 radice di zenzero di 3cm

1 peperoncino fresco

400gr di spinaci freschi

2 carote

2 porri

3 cucchiai di arachidi salate

300gr di tofu al naturale

4 cucchiai di olio

Sale qb

Salsa di soia a piacere

 

Procedimento:

In una pentola capiente fare bollire l’acqua per cuocere le tagliatelle di riso. Non salatela, tuffatele in acua bollente e fate cuocere per 5 minuti o quanto indicato nella confezione.

Appena sono cotte scolatele e sciacquate con acqua fredda. Scolatele per bene e mettetele a bagno in acqua fredda dentro una ciotola.

Mettete a bagno gli arachidi per ammorbidirli un po’ e tolgliere l’eccesso di sale.

Mondate le carote e il porro, tagliate tutto in diagonale a mò di mezze penne. Affettate il peperoncino, grattugiate lo zenzero e tagliate circa 3 cm di lemon grass dopo averlo sbucciato.

Nel wok o in una padella anti aderente mettete due cucchiai di olio,1/2 peperoncino,1/2 lemon grass, 1/2 zenzero, 1 porro e le carote.

Accendete il fuoco a fiamma alta e fate cuocere così per 5 minuti. A questo punto salate, abbassate la fiamma e aggiungete metà degli arachidi e qualche cucchiaio di acqua bollente, fate cuocere per circa 10 minuti. A questo punto aggiugnete gli spinaci freschi e fate cuocere qualche minuto.

Aggiustate di sale.

Intanto affettate a cubetti il tofu, in una padella mettete il resto del peperoncino, zenzero e porro e accendete il fuoco a fiamma alta.

Appena inizia a sfrigolare salate, aggiungete il tofu e fate cuocere a fiamma viva per circa 8 minuti, il tofu dovrà prendere un bel colorito bruno ed essere croccante. Se vi piace la salsa di soia aggiungetela adesso.

Appena il tofu è pronto spegnete il fuoco.

Unite alle verdure le tagliatelle, aumentate il fuoco a fiamma alte e mescolate per bene facendo saltare tutto allegramente, vedrete che colori! Se serve aggiungete un po’ di acqua calda e un po’ di sale. Se vi piace la salsa di soia aggiungetela ora.

Terminate con i restanti arachidi leggermente tritati al coltello.

A questo punto potete decidere come servire il piatto: a me piace portare in tavola il wok con le tagliatelle e tenere il tofu a parte. Così ognuno è libero di servirsi e di fare il mix che vuole.

Tenete a portata di mano la salsa di soia e qualche peperoncino per gli amanti del piccante.

Preparatevi a gustare questo piatto dalle diverse consistenze e dai diversi sapori:

il croccante degli arachidi e la morbidezza delle tagliatelle, il piccante tofu con il fresco sapore del lemon grass, accostamenti deliziosi!

Quinoa con verdure del passaggio

 

 

La quinoa è un cereale con un alto contenuto di proteine, ferro, e vitamine.

Ideale per chi segue una dieta vegetariana, per chi è intollerante al glutine o chi semplicemente vuole mangiare un primo piatto un po’ diverso, gustoso e divertente.

In questo caso è con verdure del passaggio, cioè con verdure stagionali che si trovano passando dall’inverno alla primavera.

Magari si trovano ancora i broccoli ma è già tempo di asparagi e spinaci.

Insomma metteteci dentro quello che trovate secondo le vostre preferenze.

Ingredienti che non possono mancare sono lo zenzero e il peperoncino

Possiamo considerarlo un piatto unico o un primo piatto anche se in realtà è molto proteico e quindi si adatta bene anche al pasto della sera.

 

Ingredienti per 4 persone:

300gr di quinoa

1 cavolfiore piccolo

300gr di fagiolini o asparagi o spinaci

1 porro grande

2 carote

1 radice di zenzero

1 cucchiano di curcuma

1 peperoncino

2 cucchiai di olio

2 cucchiai di salsa di soia

Sale e pepe qb

 

Procedimento:

La cosa più importante da fare è lavare bene la quinoa.

Se non lo fate rimarrà piuttosto amara a causa del suo rivestimento.

Quindi mettetela su un colino a maglie fitte e lavatela bene sotto l’acqua fino a che non sarà limpida.

Preparate il doppio dell’acqua bollente in una pentola, salate leggermente e tuffateci la quinoa.

Cuoce in circa 15-20 minuti.

Deve essere morbida e quasi trasparente, se avete dosato bene l’acqua non va scolata, come tutti i cereali, toglietela dal fuoco e trasferitela su una ciotola.

Intanto lavate e mondate le verdure, tagliate a fette il cavolfiore e le carote.

Tagliate prima a metà e poi in diagonale il porro. Grattugiate la radice di zenzero e affettate il peperoncino.

In una wok o su una padella anti aderente capiente mettete l’olio, il porro, lo zenzero, laa curcuma e il peperoncino. Mettete sul fuoco e fate rosolare qualche minuto.

Aggiungete le altre verdure, saltate per bene e aggiungete un po’ di acqua, la preparazione dovrà essere sempre un po’ morbida.

Fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, le verdure devono essere morbide, i fagiolini un po’ croccanti. Se usate gli asparagi aggiugneteli dopo 10 minuti

Aggiungete la salsa di soia e mescolate per bene, se occorre aggiungete anche un po’ di sale.

Unite la quinoa e fate saltare per 5 minuti a fuoco vivace, in modo che i sapori si leghino tra loro. Terminate cin una grattugiata di pepe fresco.

Servite su delle ciotole o su una bella terrina da cui tutti possono servirsi.

È anche un’ottima idea per la vostra lunch box perché è molto nutriente e non appesantisce.

Se siete intrepidi potete aggiungere un po’ di arissa, la salsa al peperoncino tipica dei paesi del Mediterraneo, gli darà un gusto inconfindibile.