Uova e Piselli

Rivisitiamo un classico della nostra cucina in versione più moderna e saporita. La primavera è il periodo di tutti i germogli e fave e piselli si trovano freschi un pò ovunque. La fatica di sgranarli vale tutta, il sapore dei piselli freschi non ha eguali e qua li serviremo in due modi. Come una crema e come contorno, naturalmente tutto accompagnato dalle nostre amate uova in camicia. La ricetta è per due persone, io calcolo sempre due uova ciascuno.

Ingredienti per due persone:

4 uova bio freschissime

400gr di piselli freschi sgranati

2 spicchi di aglio

1 peperoncino

2 pomodori Piccadilly

2 cucchiai di olio

4 fette di pane casereccio tipo Altamura

sale e pepe qb

Procedimento: Sciacquate bene i piselli, sbucciate e schiacciate l’aglio, tagliate a fette i pomodori e il peperoncino. In un tegame basso mettete l’olio con aglio, pomodori peperoncino e piselli e accendete il fuoco a fiamma media. Aspettate che prenda per bene calore, aggiungete un pò di sale grosso, date una mescolata e aggiungete anche un bicchiere di acqua bollente. Coprite con un coperchio e fate cuocere 20 minuti.

Intanto tostate le fette di pane in modo che sia bello croccante. A questo punto controllate la cottura dei piselli e sentite se è giusto di sale. Appena i piselli sono cotti mettete la metà su un bricco e frullate a caldo con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una bella crema. Tenete tutto in caldo.

Mettete a bollire l’acqua per fare cuocere le uova, se non lo avete ancora fatto studiate bene i miei consigli per un ottimo uovo in camicia! Mettete il fuoco al minimo e adagiate le uova, fate cuocere 3 minuti. Spalmate su ogni fetta di pane un pò di crema di piselli e adagiatevi sopra un uovo. Spolverate con una macinata di pepe e terminate il piatto con una bella cucchiaiata di piselli. Un piatto unico delizioso e veloce, ideale dopo una giornata faticosa e quando si vuole gustare tutto il sapore della primavera!

Pubblicità

Come fare le uova in camicia

 

Quante teorie su questo modo di cucinare le uova, quanti trucchi, quante uova che si sciolgono nell’acqua come neve al sole o che diventano sode.

E poi tutti i consigli inutili: devi creare un vortice nell’acqua, ma attento, solo in senso orario! Devi mettere un cucchiaino di aceto, l’aceto si ma solo di mele, anzi funziona solo se è bianco. E  un pizzico di sale, grosso, anzi no, fino. E il tegame mi raccomando, basso e anti aderente. Ma cosa dici? deve essere di acciaio. E cosa? no, no, devi per forza cuocere un uovo alla volta sennò si scatena la maledizione dell’uovo mannaro e vengono tutti male!

Insomma ognuno ha da dire la sua in proposito e questo,insieme ai tutorial che ti spiegano tutto e il contrario di tutto, non fa che alimentare la confusione.

Dopo avere letto questo articolo diventerete campioni olimpici di uova in camicia e non riuscirete più a smettere di farli!

Partiamo dalla base.

La questione è molto semplice, basta togliere dalla nostra mente un’idea e mettere quella giusta. Le uova in camicia Non sono Uova Bollite, sono quasi Cotte al Vapore. Quindi l’acqua in cui le immergeremo sarà bollente, con il fuoco al minimo, tanto che non si vedranno nemmeno le bolle, Non sarà acqua in piena bollitura, tutta bella scoppiettante, quella va bene per cuocere la pasta. Tutto qua. Con questo trucco potrete cuocere anche quattro uova alla volta, niente sale, niente aceto,niente pentole particolari, solo uova freschissime biologiche e acqua bollente.

Il tempo di cottura per il perfetto uovo in camicia è di tre minuti: il tuorlo deve essere molliccio al tocco e l’albume ben rappreso. Semplice semplice, come cuocere un uovo!

Vediamo nel dettaglio tutti i passaggi:

Mettete su un pentolino dell’acqua bollente e accendete il fuoco a fiamma alta. Appena riprende il bollore abbassate la fiamma al minimo, non devono vedersi nemmeno le bolle.

Prendete un uovo e rompetelo su una ciotola, potreste farlo direttamente sulla pentola ma per i meno pratici è meglio farlo in questo modo così non dovrete andare a ripescare pezzi di guscio ovunque. Adagiate l’uovo sul pentolino, accompagnatelo con un movimento circolare e fate la stessa cosa con il secondo uovo. Cuocete per 3 minuti e pescate con una schiumarola.

Non vi resta che adagiarlo su un crostone di pane con crema di avocado o su un letto di spinaci o cavolo nero. O potete semplicemente mangiarlo così, magari con una spruzzata di paprica piccante sopra: incidete il centro con un coltello, una spruzzata di sale grosso e lasciate questa cascate di sole inondare il vostro piatto.

Provare per credere!

Uova in camicia con focaccine di grano saraceno e cime di rapa

Uova, uova e ancora uova. Ci sono periodi dell’anno che ho voglia di mangiarle sempre, dalla colazione alla cena. E in camicia…sono le mie preferite! le accompagneremo con delle focaccine di grano saraceno facili e deliziose e le serviremo su un letto di cime di rapa ricche di peperoncino. Non ci servono altre scuse per mangiarle!

Ingredienti per 2 persone e sei focaccine:

Per le focaccine: 250gr di farina di grano saraceno

1+1 cucchiaio di olio

125cc di acqua tiepida

un pizzico di sale

Per le uova:

450gr di cime di rapa

1 peperoncino

2 cucchiai di olio

1 spicchio di aglio

4 uova bio freschissime

sale e pepe qb

Procedimento:

Accendete il forno a 200°. In una ciotola mettete la farina con il sale e un cucchiaio di olio, mescolate con una forchetta. Aggiungete l’acqua  e amalgamate dapprima con la forchetta e poi con le mani,se la pasta è troppo dura aggiungete un pò di acqua, se è troppo appiccicosa un pò di farina. La consistenza dell’impasto dipende anche dal tempo che c’è fuori di casa…coprite una teglia con carta forno e metteteci l’olio rimasto. Formate un cilindro con l’impasto e prelevatene  1/6. Formate dapprima una palla e poi schiacciate per formare una focaccina. Fate così fino a finire tutto l’impasto. Adagiate le focacce sulla carta forno e infornate. Fate cuocere per 20 minuti. Quando sono pronte avvolgetele su carta stagnola in modo che si mantengano calde e morbide.

Intanto lavate bene le cime di rapa e tagliatele a pezzetti. Utilizzate tutto, anche la parte finale. In un tegame basso anti aderente mettete l’olio con l’aglio schiacciato e il peperoncino tagliato a fette. Mettete sul fuoco e aggiungete le cime di rapa, coprite a filo di acqua bollente e salate. Fate cuocere a tegame coperto per 20 minuti. Poi scoprite e fate asciugare l’acqua in eccesso.

Siamo pronti a fare le uova in camicia. non vi preoccupate, è semplicissimo!

Riempite di acqua bollente un tegamino  di acciaio e mettetelo sul fuoco a fiamma media. Appena l’acqua riprende il bollore abbassate totalmente la fiamma, l’acqua deve appena sobbollire. Fate dei cerchi con un cucchiaio e rompete un uovo su una ciotola. Adagiatelo sull’acqua e fate lo stesso con un altro uovo. cuocete per 3,30 minuti e tirate su con una schiumarola. Adagiate le uova sulle cime di rapa e fate la stessa cosa con le altre due.

Tagliate le uova la centro del tuorlo e lasciate che questa gialla e densa cascata inondi le verdure. Salate con del sale grosso e gustate il tutto con le vostre deliziose focaccine. Vietato usare la forchetta, qui si usano le mani!