Questa è una piccola guida all’uso delle spezie più comuni, a cosa abbinarle e come abbinarle tra di loro.
L’utilizzo delle spezie consente di usare molto meno sale e meno condimenti grassi in tutte le preparazioni, inoltre riscaldano e rendono più digeribili molti cibi e molte di loro hanno proprietà definite terapeutiche.
Per un uso corretto vi consiglio di far sciogliere tutte le spezie e gli aromi in olio caldo,quindi metterle a inizio cottura insieme agli altri ingredienti, in questo modo sprigionano i loro oli essenziali e rendono il piatto veramente più saporito
Le nozioni che troverete qua derivano dalla mia diretta esperienza e dalle lunghe conversazioni con la mia amica nutrizionista Stefania.
Spero di cuore che possa essere per voi un bel punto di partenza
Paprica dolce e piccante
- Si abbina con tutte le verdure, tutte le proteine vegetali ( in particolare il seitan), con le uova e i legumi, in particolare i fagioli borlotti, rossi e neri
- Con Cumino, coriandolo in semi, cardamomo. Questa è la base ad esempio del chilli con carne veggie, del gulasch e della gulashsuppe
Cumino
- Si abbina bene a tutte le proteine vegetali, ottimo anche con i legumi e tutte le verdure, in particolare patate, spinaci, piselli e zucca
- Non si usa quasi mai da solo, sempre accompagnato almeno da peperoncino, paprica dolce e piccante, curry, ras el hanout, garam masala
Curcuma:
- Si abbina a tutte le verdure e proteine vegetali. Dentro l’acqua di cottura del riso o dei cereali per colorarli e renderli aromatici, nei risotti al posto dello zafferano, con le uova. Ottimo con gli spinaci, i broccoli e con tutti i legumi, in particolare le lenticchie
- Alla base del curry giallo, si sposa bene con zenzero, peperoncino, curry, garam masala, coriandolo in semi, cumino, cardamomo, lemon grass
Zenzero:
- Si abbina con verdure, con tutte le proteine vegetali, in particolare il tofu.
- Con peperoncino, lemon grass, curcuma, curry, coriandolo in semi, cardamomo, garam masala
Lemon grass:
- Si abbina con tutte le verdure, con proteine vegetali, in particolare tofu e seitan.
- Con peperoncino, zenzero, cardamomo, coriandolo in semi e in foglie, con prezzemolo, curcuma e curry
Curry giallo:
- Si abbina con tutte le verdure e proteine vegetali, ottimo anche con i legumi. Con il riso, sia nella preparazione di risotti che nell’acqua di cottura, così come per tutti i vereali tipo farro, miglio e con la quinoa
- Con peperoncino, zenzero, lemon grass, curcuma, coriandolo in semi, cardamomo.
Garam masala:
- Si abbina con tutte le verdure, in particolare con le patate, con le patate dolci, la zucca e con tutti i legumi
- Con peperoncino, zenzero, cardamomo e coriandolo in semi e in foglie
Ras el hanout:
- Si abbina con tutte le verdure, con il seitan e tutti i legumi.
- Di solito si usa da solo perche è già molto ricco, ci si può aggiungere peperoncino e cumino.
Peperoncino e Pepe:
con tutto, in abbondanza