Salsiccette vegane

Salsiccette vegane

Adoro questo piatto, è divertente, saporito e invidiato anche da più convinti carnivori.

In una sera d’inverno ho organizzato una salsicciata e questo è stato il piatto che ha riscosso più successo,anche le creme vegane se la sono cavata bene direi…

A pensarci bene anche le ottime bottiglie di vino che ci hanno accompagnato durante la serata hanno fatto la loro parte…ma veniamo alla nostra ricetta

Per farlo al meglio dovete andare in un negozio biologico e procuravi il preparato per veggie burger a base di avena e farro o vane a grano.

E’ simile a un pane grattugiato ma con diversi ingredienti tra cui il miso e la soia che lo rendono molto saporito.

Noi lo arricchiremo con i nostri aromi dell’orto per farne una salsicciata indimenticabile.

 

Ingredienti per 4 persone:

200gr di preparato per veggie burger

270cc di acqua tiepida

Aromi misti: maggiorana, rosmarino, timo, salvia

1 cipolla bionda

1 peperoncino intero

2 carote

8 friggitelli o un peperone cornetto

2 pomodori pelati

350gr di fagioli borlotti già cotti

2 cucchiai di olio

Sale qb

Procedimento:

per prima cosa mettete su una ciotola il preparato per veggie burger insieme agli aromi tritati e irrorate tutto con l’acqua tiepida.

Lasciate che si gonfi leggermente reidratandosi per circa 5 i. Intanto occupatevi delle verdure: mondate e tritate la cipolla, tagliate a metà i friggitelli e eliminate i semi, tagliate il peperoncino a rondelle e spezzettate i pelati. Tagliate le carote in 4-6 parti.

Riprendete il preparato per le salsiccette e con le mani fate delle palline, schiacciatele i modo che sembrino delle salsicce, in questo modo coceranno meglio e più velocemente.

In un tegame basse mettete l’olio, la cipolla e il peperoncino, fate soffriggere a fiamma media e salate. Aggiungete i pelati, le carote e un bicchiere di acqua, lasciate che prenda il bollore e adagiate le vostre salsiccette.

Fate cuocere 5 minuti e aggiungete i friggitelli, a questo punto se occorre  aggiungete ancora un po’ di acqua e fate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.

A questo punto aggiungete i fagioli e continuate la cottura altri 10 minuti, sempre a fuoco basso.

Controllate che la preparazione non si asciughi troppo a aggiustate di sale.

Appena sono pronte servite con fette di pane casereccio tipo Toscano e se vi va mangiate direttamente dalla pentola, tra amici mica ci si formalizza vero?

Magari fatevi accompagnare da un corposo bicchiere di vino rosso….

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...