Curry di ananas

 

Curry di ananas

Comfort food, ecco il mio piatto preferito da mangiare in compagnia nelle domeniche piovose o nelle serate fredde, ascoltando buona musica e magari chiacchierando di un bel film.

A dire il vero amo mangiarlo anche da sola, e trovo sempre una scusa per poterlo fare. Preparatevi ad un gusto inaspettato e favoloso.

Questa ricetta costituirà la base di un sacco di piatti da preparare ed è ottima da condividere con gli amici, anche perché si può fare in anticipo e mangiare in piedi.

In questa versione con l’ananas facciamo un  curry più thai che indian, molto zenzero e una buona dose di lemon grass renderanno questo piatto molto fresco.

Ci ho messo un po’ di tempo a calcolare le dosi giuste per le spezie che qua sono tantissime ma vanno dosate e misurate, potete abbondare con peperoncino e curry, ma state attenti a tutto il resto, il piatto potrebbe risultare squilibrato.

 

Ingredienti per 4-6 persone

 

1 cipolla bianca

330cc di latte di cocco

4 pomodori pelati

1 peperoncino

1 cucchiaino di cardamomo

1 cucchiaino di semi di coriandolo

1 cucchiaio di curry

1 radice di lemon grass

1 cucchiaio di curcuma

1 radice di zenzero

2 spicchi di aglio

3 cucchiai di olio

Sale qb

Acqua bollente qb

1 mazzetto di prezzemolo

1 ananas intero maturo

150 gr di nocciole tostate

 

Procedimento:

Se avete un mortaio, questo è il momento di utilizzarlo. Se non l’avete, mettete gli stessi ingredienti su un panno, chiudete, e pestate con il mattarello.

Mettete dentro il mortaio il coriandolo, il cardamomo, il peperoncino e pestate con energia fino a che i semini si saranno spaccati. Eliminate la parte esterna del cardamomo e tenete solo i semi che si trovano all’interno

Grattugiate lo zenzero e tritate finemente la cipolla. Incidete il lemon grass, tenete la parte interna e tagliatelo grossolanamente. Sbucciate e schiacciate l’aglio. Tagliate grossolanamente i pomodori pelati. Tritate il prezzemolo eliminando i gambi.

Prendeteil wok o un tegame capiente anti aderente. Mettete l’olio, le spezie che avete tritato nel mortaio, la cipolla, lo zenzero, l’aglio, la polvere di curry e curcuma e il lemon grass. Accendete il fuoco a fiamma media e fate soffriggere bene.

Appena vedete che si sta formando una crema con tutte le spezie aggiungete un po’ di acqua bollente e continuate a soffriggere per almeno 5 minuti. Salate leggermente.

Aggiungete i pelati e mescolate per bene. Lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco basso.

A questo punto potete eliminare la radice di lemon grass che non è molto piacevole in bocca, non si riesce a masticarla. Unite tutto il cocco, lasciate che prenda il bollore e cuocete 5 minuti.

Intanto pulite l’ananas, togliete la buccia, tagliatelo in 4 parti ed eliminate la parte centrale più legnosa. Tagliatelo a fette sottili, circa 1cm e unitelo alla salsa insieme alle nocciole tritate.

Fate cuocere a fuoco basso per altri 15 minuti, dovrà essere morbido e assorbire tutto l’aroma della salsa.

Servite con riso basmati o Jasmine magari aromatizzato con un po’ di scorza di limone o lime.

Se non utilizzate subito la salsa al curry potete conservarla e utilizzarla il giorno dopo, in tal caso dopo averla riportata ad ebollizione unite l’ananas e le nocciole.

diventerà un must della vostra cucina!

 

Pubblicità

Il Carmel Market

Immaginate un mercato pieno di ogni genere di frutta e verdura, fresca e secca, e poi olive di tante varietà, formaggi, salumi Kosher e carne Halal, dolci speziati, banchi enormi che vendono solo pitta, il classico pane da kebab.

E poi in un angolo piccoli banchetti con vecchie signore che arrotolano la pitta con grande maestria riempiendola di ogni ben di Dio: humus, olive, falafel, salsa piccante, mentre in un perfetto inglese vi chiedono da dove arrivate e se vi piace questa città che non dorme mai.

E poi chioschetti infiniti di melograno, pompelmi e arance, Jaffa è proprio qua affianco, e avocado, morbido in mezzo a mille spezie di tutti i colori: dal giallo della curcuma al rosso della paprica e una miriade di peperoncini, tutti appesi a mò di collane per farli seccare al meglio…

E poi la gente, che compra, ride, discute, balla e canta o magari prega in un angolo.

Idiomi diversi parlati nello stesso momento e volti sorridenti, sempre sorrisi.

Inoltrarsi per i banchi del Carmel Market è come entrare in un mondo parallelo, gli aromi, i profumi e i colori non hanno uguali e ci si sente accolti, non vi preoccupate della lingua, tutti parlano un perfetto Inglese e sanno consigliarvi nella scelta del migliore avocado o delle olive, anche se non glielo chiedete.

Il Carmel Market è il simbolo di una città giovane, vivace, multiculturale e aperta al mondo e alle nuove tecnologie.

La città più laica del mondo, con un lungomare stupendo e una spiaggia che può accontentare tutti: chi ama i cani, il kite surf, il surf, le passeggiate in solitaria o stare in mezzo ai bambini. Ognuno qua troverà la sua dimensione, magari potandosi in riva la mare un piccolo burek preso al Carmel Market.

 

 

Le spezie

Questa è  una piccola guida all’uso delle spezie più comuni, a cosa abbinarle e come abbinarle tra di loro.

L’utilizzo delle spezie consente di usare molto meno sale e meno condimenti grassi in tutte le preparazioni, inoltre riscaldano e rendono più digeribili molti cibi e molte di loro hanno proprietà definite terapeutiche.

Per un uso corretto vi consiglio di far sciogliere tutte le spezie e gli aromi in olio caldo,quindi metterle a inizio cottura insieme agli altri ingredienti, in questo modo sprigionano i loro oli essenziali e rendono il piatto veramente più saporito

Le nozioni che troverete qua derivano dalla mia diretta esperienza e dalle lunghe conversazioni con la mia amica nutrizionista Stefania.

Spero di cuore che possa essere per voi un bel punto di partenza

Paprica dolce e piccante

  1. Si abbina con tutte le verdure, tutte le proteine vegetali ( in particolare il seitan), con le uova e i legumi, in particolare i fagioli borlotti, rossi e neri
  2. Con Cumino, coriandolo in semi, cardamomo. Questa è la base ad esempio del chilli con carne veggie, del gulasch e della gulashsuppe

Cumino

  1. Si abbina bene a tutte le proteine vegetali, ottimo anche con i legumi e tutte le verdure, in particolare patate, spinaci, piselli e zucca
  2. Non si usa quasi mai da solo, sempre accompagnato almeno da peperoncino, paprica dolce e piccante, curry, ras el hanout, garam masala

Curcuma:

  1. Si abbina a tutte le verdure e proteine vegetali. Dentro l’acqua di cottura del riso o dei cereali per colorarli e renderli aromatici, nei risotti al posto dello zafferano, con le uova. Ottimo con gli spinaci, i broccoli e con tutti i legumi, in particolare le lenticchie
  2. Alla base del curry giallo, si sposa bene con zenzero, peperoncino, curry, garam masala, coriandolo in semi, cumino, cardamomo, lemon grass

Zenzero:

  1. Si abbina con verdure, con tutte le proteine vegetali, in particolare il tofu.
  2. Con peperoncino, lemon grass, curcuma, curry, coriandolo in semi, cardamomo, garam masala

Lemon grass:

  1. Si abbina con tutte le verdure, con  proteine vegetali, in particolare tofu e seitan.
  2. Con peperoncino, zenzero, cardamomo, coriandolo in semi e in foglie, con prezzemolo, curcuma e curry

Curry giallo:

  1. Si abbina con tutte le verdure e proteine vegetali, ottimo anche con i legumi. Con il riso, sia nella preparazione di risotti che nell’acqua di cottura, così come per tutti i vereali tipo farro, miglio e con la quinoa
  2. Con peperoncino, zenzero, lemon grass, curcuma, coriandolo in semi, cardamomo.

Garam masala:

  1. Si abbina con tutte le verdure, in particolare con le patate, con le patate dolci, la zucca e con tutti i legumi
  2. Con peperoncino, zenzero, cardamomo e coriandolo in semi e in foglie

Ras el hanout:

  1. Si abbina con tutte le verdure, con il seitan e tutti i legumi.
  2. Di solito si usa da solo perche è già molto ricco, ci si può aggiungere peperoncino e cumino.

Peperoncino e Pepe:

con tutto, in abbondanza