Focaccine gluten free

Ecco la ricetta base per fare queste favolose focaccine semplici, veloci e deliziose. Potrete utilizzarle in mille modi. Dolci o salate, per accompagnare uova alla coque o in camicia, affettati vegetali o formaggi o magari una cascata di cioccolato fuso fondente con delle fragole. Sono croccanti, si conservano per 4 giorni avvolte in carta stagnola e sono una perfetta alternativa a crostini, crackers e prodotti preconfezionati. Quello che vi serve è solo il forno acceso!

Ingredienti per circa 8 focaccine:

450gr di farina di grano saraceno

1 pizzico di sale

2 cucchiai di olio

acqua tiepida qb, circa 180ml

Procedimento:

Accendete il forno a 180°. Coprite una teglia da forno con carta forno leggermente bagnata e strizzata.

In una terrina mettete la farina con il sale e l’olio. Mescolate con un cucchiaio per amalgamare bene. Aggiungete a poco a poco l’acqua sempre mescolando.  Mettetene 2/3. Vedrete che dapprima vi sembrerà che l’acqua sia poca ma non esagerate. Iniziate a mescolate con le mani e se l’impasto è troppo duro aggiungete poca acqua. Se invece vi sembra appiccicoso aggiungete qualche cucchiaio di farina.

Formate un bel cilindro e prendete 1/8. Fate una pallina con le mani e poi schiacciatela per farne una focaccina. Adagiatela sulla carta forno. Continuate così fino a finire l’impasto.

Spolverate con un goccio di olio e infornate per 10 minuti. A questo punto girate le focaccine e continuate la cottura per altri 10 minuti.

Sfornate e mettete su un bel cesto o direttamente sul piatto.

Potrete arricchire l’impasto con degli aromi come rosmarino, maggiorana, salvia, origano o magari con un pò di spezie come paprica, cumino o il mio amatissimo peperoncino.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...