Ricetta base per muffin

Ricetta base per muffin:
a grande richiesta ecco qua la ricetta base per fare muffin di tutti i tipi a tutti i gusti.
Ci sono dei piccoli trucchi da seguire. Vi servono i pirottini di alluminio, quelli usa e getta vanno benissimo, da coprire con i pirottini di carta.
Se all’impasto aggiungiamo aromi come cannella, scorza di agrumi, cacao, gocce di cioccolato e frutta secca di ogni genere tutti questi ingredienti vanno aggiunti nel mix di farina e bicarbonato cioè negli ingredienti secchi. Tutta la frutta fresca va aggiunta nell’impasto finale, preferibilmente grattugiata, come mele e pere, o schiacciata, come banane e pesche. Per muffin alcolici con rhum, vodka, o con succo di frutta toglierete circa 80cl di latte e metterete il liquido che vi serve. L’importante è che le proporzioni rimangano le stesse.
non vi resta che scatenare la fantasia e mettervi a cucinare!

Ingredienti per circa 10/12 muffin:
225gr di farina di farro o integrale o senza glutine
90gr di zucchero di canna grezzo
1 uovo intero
150cc di latte di riso o di soia
80cc di olio di oliva
Un pizzico di sale
1 cucchiaino raso di bicarbonato
Aromi vari
Procedimento:
Mescolare farina, bicarbonato e sale in una ciotola
Con una frusta a mano battere l’uovo intero con lo zucchero. Quando sarà spumoso aggiungere pian piano latte, olio e il composto di farina. Trasferite il composto su un bricco e riempire di pirottini per 3/4.
Infornare a 180° per 20 minuti. Fate sempre la prova dello stuzzicadente per controllare la cottura, dovrà essere bello asciutto.
sfornate e togliete subito dal pirottino di alluminio in modo che non si formi la condensa.

Pubblicità

Graz e il suo mercato

 

 

Graz è la seconda città più grande dell’Austria. È un polo studentesco, ci sono circa 40000 studenti che la affollano e perciò è molto viva, moderna e piena di locali, piccoli caffè e ristorantini di ogni tipo.

Non potete perdere il suo lungofiume dove è d’obbligo una sosta al Kunsthauscafè.

Frequentato principalmente da studenti e gente del posto è la location ideale per passare un pomeriggio piovoso: tisane fatte con menta fresca, calde e confortanti, wifi libero e su ogni postazione e tavolo prese usb e ricarica lap top. E poi piccoli stuzzichini: dai panini con humus alle torte salate con feta e spinaci. I prezzi naturalmente sono modici e ci sono un sacco di libri da sfogliare e guardare anche solo per passare il tempo, per non parlare della location…

Un po’ rientrata rispetto al fiume si trova la piccola Lendplatz dove ogni giorno, domenica esclusa, si svolge il mercato dei contadini.

Prodotti freschi che arrivano dalle campagne portati qua direttamente dai contadini.

Qua troverete solo prodotti di stagione, freschi e genuini.

E poi quanti colori: carote gialle, arancioni e bianche di tutte le misure, rape rosse e bianche, molte verdure a foglia verde e dei deliziosi mazzetti con porro, carote, sedano rapa e prezzemolo già pronti per fare delle gustose zuppe.

Non vi preoccupate della lingua, bastano molti sorrisi, la gentilezza e l’amore per la terra si respirano in tutto il mercato.

Ma qua non trovate solo verdure: in cucina adesso vanno molto gli aromi e allora c’è un banchetto infinito che li vende.

Ho contato circa 15 tipologie di menta: la piperita, al lime, alla banana, a foglia grande o piccola, e poi basilico rosso, variegato, e poi origano, salvia di almeno 5 specie e piantine da orto.

E naturalmente uova fresche e banchi di fiori, pieni di colori e carichi di profumi.

Il tutto contornato dai soliti banchetti dove poter sorseggiare un caffè accompagnato da una deliziosa fetta di dolce.

Vale la pena farci un giro anche perché là vicino, andando verso il fiume c’è la casa della birra, dove potrete fare acquisti di altro genere ma sicuramente soddisfacenti!

Una piccola cittadina ideale per passarci un delizioso week end.

Io consiglio vivamente l’hotel Daniel, basta guardarlo, capirete perché.

E allora non rimane che fare la valigia e prepararsi per un altro viaggio…