E lo so, la primavera e il caldo si fanno attendere, la settimana scorsa ci siamo disintossicati con una bella zuppa ma in questi giorni piovosi abbiamo bisogno di qualcosa che ci dà la carica. E lo sappiamo tutti, la cioccolata è sempre la cioccolata, e poi le fragole che adesso sono dolci e succose. Naturalmente la ricetta sarà molto leggera e gluten free come sempre, per trasgredire ma senza sensi di colpa.
Un dolce perfetto da mangiare in un pomeriggio piovoso o, ancora meglio per una colazione confortante.
Ci vorranno pochi minuti per preparare tutto, uniteci poi la cottura della torta, 20 minuti, e il raffreddamento, circa mezz’ora. Diciamo che tra un’oretta saremo pronti a leccarci le dita ecco!
Ingredienti per una teglia rotonda da 22cm:
300gr.di farina di grano saraceno
110cc di olio di semi di arachidi
2 uova bio intere
90gr di zucchero di canna
1cucchiaino di bicarbonato
Un po’ di scorza di limone
Per la Crema:
350cl di latte di avena
35gr di amido di mais
45gr di zucchero di canna
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
400gr di fragole fresche per guarnire
Gelatina in Spray
Procedimento:
Per prima cosa accendete il forno a 180°. Coprite una teglia rotonda con carta forno bagnata. In una terrina mettete la farina con il bicarbonato, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Mescolate con una forchetta. In un tegamino intiepidite leggermente l’olio e aggiungetelo all’impasto sempre mescolando. A questo punto aggiungete le due uova intere e rompetele con una forchetta mescolando e amalgamando al resto dell’impasto. Iniziate a lavorare con la forchetta e poi con le mani, la pasta dovrà avere la consistenza di una frolla.
Fate una palla e adagiatela sulla teglia, schiacciate bene con le mani e stendetela bene, lasciando i bordi più alti.
Bucherellate con una forchetta in modo che l’impasto non si alzi durante la cottura e infornate. Fate cuocere per circa 20 minuti, controllando bene che non si bruci la superficie. Sfornate e mettete a raffreddare sulla finestra.
Intanto preparate la crema: in un pentolino antiaderente mettete l’amido di mais con il cacao amaro. Aggiungete il latte pian piano mescolando con una frusta a mano. Mettete sul fuoco a fiamma media e appena prende calore aggiungete lo zucchero. Fate cuocere a fiamma media sempre mescolando. Appena la crema si rapprende toglietela dal fuoco e trasferitela su una ciotola. Copritela con carta pellicola ben aderente alla superficie della crema stessa in modo che non formi una pellicola dura e poco allettante sulla superficie. Fate raffreddare per circa 15 minuti. Eliminate la carta forno dalla base della torta e adagiatela su un piatto o sulla teglia che avete usato per la cottura. Coprite la superficie della torta con la crema al cioccolato mettendone in abbondanza. Mettete in frigo.
Intanto lavate delicatamente le fragole e tagliatele a fette, togliete la torta dal frigo e disponete le fragole a sulla crema a vostro piacimento. A me piace partire dal centro così ci stanno più frutti e la torta è più ricca.
Spruzzate una piccola dose di gelatina spray sulle fragole per non farle annerire e mettete in frigo fino al momento di servirla. Nulla vi vieta di mangiarla subito, direttamente dalla teglia magari con un complice dotato di forchetta!
E la tristezza per queste giornate uggiose se ne va subito!