Risotto alla curcuma con zucca e latte di cocco

Cosa c’è di meglio di un risotto per risollevarci il morale in una giornata di pioggia? Forse un risotto accompagnato da un bel bicchiere di vino e nulla vi impedisce di cucinare fischiettando e bevendo un buon calice. Questo risotto è un tripudio di sapori e colori, accostamenti inattesi e soprattutto spezie e latte di cocco che io adoro in ogni forma e utilizzo. L’unico accorgimento che dovete avere è mettere a bagno una manciata di funghi porcini in acqua tiepida almeno una mezz’ora prima di cucinare il risotto. Per il resto serve solo pazienza e attesa, dolcissima attesa.
Ingredienti per 4 persone:
15gr di porcini secchi
250 di zucca
½ porro
400gr di riso tipo vialone nano
1,5L di brodo vegetale
1 cucchiaio di curcuma
1 cucchiaio di curry giallo
100ml di latte di cocco
2 cucchiai di olio
Sale e pepe qb
Procedimento:
Mettete a bagno i funghi in acqua tiepida e lasciateli per almeno mezz’ora. Intanto mondate e lavate la zucca e il porro. Tagliate la zucca a tocchetti e il porro in fette sottili. Scolate i funghi, sciacquateli e tagliateli a listarelle. Scaldate il brodo e lasciatelo sobollire a fuoco basso. In un tegame basso mettete l’olio con curcuma e curry e il porro, accendete il fuoco a fiamma media e fate rosolare per un minuto. Aggiungete la zucca, i funghi e qualche cucchiaio di brodo, salate e fate cuocere per 5 minuti, aggiungete il riso e fatelo tostare per bene. Appena sarà traslucido coprite tutto con il brodo caldo e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Aggiungete brodo quando serve, appena vedete che si sta asciugando e continuate la cottura per altri 15 minuti, fino a che il riso sarà morbido. Se serve brodo aggiungetelo sempre. Ricordate che se mescolate una volta dovrete farlo sempre se invece lo lasciate in pace il riso cuocerà comunque e basterà dargli una bella mescolata alla fine. Appena il riso vi sembra cotto aggiungete il latte di cocco, alzate la fiamma e mescolate per bene. Spegnete il fuoco e fate riposare per almeno 5 minuti.
Servite su piatti caldi una generosa porzione di riso spolverato con del pepe nero appena macinato.
E ora una forchettata di riso e un bicchiere di vino e sarete in paradiso!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...