Tortiglioni con feta e melone

Avete presente una di quelle giornate estive caldissime in cui non avete nemmeno voglia di mettere il naso fuori di casa? e poi arriva un amico e vi trascina ad un pic nic sul lago, così per stare insieme e passare la giornata. Lui porta il vino e a voi tocca il piatto forte.

E’ così che mi è venuto in mente questo piatto di tortiglioni, freschissimo e delicato con un sapore che vi lascerà di stucco. Useremo tutti profumi e sapori tipici dell’estate: il melone, il cetriolo, il limone e la feta. Questi sono gli ingredienti che vi servono, a parte la pasta. E questo sarà il piatto che vi farà venire voglia di muovervi di casa nonostante il caldo!

Ingredienti per 2 persone:

300gr diTortiglioni di mais Rummo

1/2 melone retato

2 cetrioli piccoli o 1 grande

150gr di feta

la scorza di mezzo limone

3 cucchiai di olio

sale e pepe qb

Procedimento: Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta. Appena bolle salate e buttate la pasta. Fate cuocere 12 minuti, se usate un’altra marca controllate i tempi di cottura. Intanto pulite e mondate il melone e i cetrioli. Tagliate il melone in piccoli pezzetti e i cetrioli in fette sottili. Mettete tutto su un contenitore bello capiente e condite con 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Sbriciolate sopra la feta e grattugiate metà della scorza  di limone. Appena la pasta è cotta scolatela e sciacquatela velocemente sotto l’acqua per raffreddarla un pò. Scolate bene e unite al condimento. Date una bella mescolata in modo che tutti i sapori si amalgamino e aggiungete una bella macinata di pepe, la scorza di limone e l’olio avanzato. Mescolate magari usando le mani, sono il vostro migliore attrezzo, ricordatelo! Chiudete il vostro contenitore, mettete su una borsa frigo con due forchette e siete pronti per il vostro pic nic.

Naturalmente è una grandiosa idea per una cena in piedi o un aperitivo “aggravato”, si prepara in anticipo e stupirà sicuramente i vostri ospiti. Ma è anche un’ottima idea per il vostro pranzo in ufficio…se ne avanza!

 

Pubblicità

Pasta estiva senza glutine

Ecco, un altro piatto di pasta che adoro, semplice e velocissimo, si prepara il condimento mentre la pasta cuoce ed è una delizia. Io ho utilizzato la pasta di grano saraceno totalmente gluten free che è superba in questa preparazione. Se non avete problemi con il glutine vi raccomando una pasta integrale di grano duro, sempre nel formato tipo tortiglioni. Potete arricchirla e farne un piatto unico aggiungendo un pò di formaggio feta sbriciolato sopra e magari una spolverata di origano.

Ingredienti per 4 persone:

500gr di pasta di grano saraceno

500gr di pomodorini ciliegia o datterini

4 cucchiai di olive verdi denocciolate

1/2 cipolla di tropea freschissima

4 cucchiai di olio

sale e pepe qb

Procedimento:

mettete a bollire l’acqua per cucoere la pasta, appena bolle salate e cuocete per circa 10 minuti o quanto indicato sulla confezione. Mentre cuoce la pasta lavate i pomodorini e tagliateli a metà, metteteli su una terrina con le olive. Affettate finemente la cipolla e unitela al resto. Condite con due cucchiai di olio, sale e pepe. Scolate la pasta e mettetela sulla terrina, condite con olio e spolverate con una bella macinata di pepe. Il calore della pasta farà sprigionare l’aroma della cipolla e delle olive e i pomodori perderanno un pò del loro succo… Non vi resta che mangiare questo piatto prima che lo finiscano gli altri!

Pasta fredda con la frutta gluten free

Questa deliziosa pasta fredda dal gusto fresco ed estivo è il perfetto pranzo da portare via per una giornata di lavoro durante la settimana o per un bel pic nic sulla spiaggia con gli amici. Facile e veloce da fare richiede solo pochi ingredienti che possono però essere arricchiti da altri sapori più decisi. Più facile da fare che da raccontare!

Ingredienti per 4 persone:
400gr di tortiglioni di mais
1 melone piccolo
1 avocado maturo
1 limone fresco non trattato
4 cucchiai di olio
sale e pepe qb

Procedimento: Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta, salate bene e immergete la pasta. Cuocete per 10 minuti o quanto indicato sulla confezione. Scolatela al dente. Intanto pulite il melone e tagliatelo a pezzetti, pulite l’avocado e tagliatelo a cubetti. Mettete la pasta su una terrina e condite con l’olio, aggiungete la frutta e 1 cucchiaio di succo di limone. Grattugiate la scorza del limone e condite il tutto con sale e abbondante pepe. Date una bella mescolata e preparate la vostra “schiscietta” per il pranzo e siete pronti per partire! Potete arricchirla con della feta e origano e magari qualche cappero, se vi piacciono i sapori più decisi!

Pasta di grano saraceno alle zucchine

Finalmente l’estate è alle porte e le verdure deliziose che ci porta iniziano a deliziare la nostra tavola. Adoro le zucchine, ci si possono fare un sacco di cose, dalle creme alle torte salate, in forno, spadellate o fritte o arricchite con spezie di tutti i colori. Per iniziare la stagione le cucineremo in modo semplicissimo, facile, sano e veloce, per accompagnate un piatto di pasta gluten free pieno di sapore.

ingredienti per 4 persone:

500gr di rigatoni di grano saraceno

4 zucchine medie o 8 piccole

1 peperoncino fresco

1 spicchio di aglio

100gr di pecorino Toscano stagionato

2 cucchiai di olio

sale grosso qb

Procedimento:

In una pentola capiente mettete a bollire l’acqua per fare cuocere la pasta. Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle, affettate il peperoncino e schiacciate l’aglio. In una padella antiaderente bella capiente o nel wok, se lo avete, mettete l’olio, aglio, peperoncino e le zucchine. Accendete il fuoco a fiamma alta e fate prendere bene il calore, Intanto mettete a cuocere la pasta, di solito ci vogliono dieci minuti che è il tempo che vi occorre per cuocere le zucchine. Fate cuocere le zucchine a fiamma media aggiungendo l’acqua di cottura della pasta appena si asciugano un pò. Salate con un pizzico di sale grosso. La preparazione deve essere cremosa, le zucchine non devono essere fritte insomma. Appena la pasta è pronta scolatela conservando l’acqua di cottura. Mettete la pasta nella padella e cospargete di pecorino, accendete il fuoco a fiamma media e irrorate con un pò di acqua di cottura della pasta stessa. Fate saltare tutto allegramente e servite con una fresca spolverata di pecorino.

Un piatto semplicissimo per un pranzo veloce e improvvisato, si cucina in soli dieci minuti!

 

 

Pasta di mais con crema di avocado e anacardi

Un semplice piatto di pasta, quasi senza cottura, leggero,saporito e confortante. Con dei colori meravigliosi, sembra quasi un prato in una giornata di sole. Ideale per chi ha fretta ma tanta fame e per questo periodo di passaggio, in attesa di asparagi, piselli e fragole.

Ingredienti per 4 persone

400gr di pasta di mais corta

2 avocado maturi

150gr di anacardi

Sale e pepe qb

Procedimento:

In una pentola capiente mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta. Appena bolle salatela e buttate la pasta. Fate cuocere per circa 10 minuti o quanto indicato nella confezione.  Intanto tagliate grossolanamente gli anacardi e fateli tostare leggermente su una padella antiaderente. Lasciateli li. Pulite gli avocado e con una forchetta schiacciate bene la polpa. Salate e pepate. Aggiungete la polpa di avocado agli anacardi.

Appena la pasta è pronta scolatela conservando l’acqua di cottura. Mettetela nella padella con la crema di avocado e accendete il fuoco a fiamma bassa. Aggiungete un po di acqua di cottura in modo che la preparazione sia bella cremosa e fate saltare per qualche minuto. Servite con una spolverata di pepe e qualche anacardo spezzettato.

Una delizia delicatissima…