Crema di ortiche con crostone al caprino

 

E già, non ho saputo resistere, dopo l’esperienza favolosa con il pesto ho dovuto riprendere le ortiche per farne questa zuppa deliziosa. Cremosa e avvolgente, ha un gusto delicatissimo che si adatta a palati esigenti ma va gustata con parsimonia, diciamo che una ciotola a testa è più che sufficiente.

La definirei un delicato preludio ad una cena leggera, seguita magari solo da qualche asparago alla griglia o da una fetta di dolce.

Insomma una coccola ecco.

La ricetta è sanissima, non useremo nemmeno l’olio!

Ingredienti per 4 persone:

400gr di ortica

2 grosse patate

Poca erba cipollina fresca

Sale qb

Pane integrale

200gr di formaggio caprino morbido

Procedimento:

Lavate bene le ortiche mettendole a bagno in acqua fredda. Mi raccomando usate sempre dei guanti per maneggiarle.

Mettetele su una grossa pentola.

Lavate per bene le patate, potete lasciarle con la buccia se volete, tagliatele a cubetti e mettetele con le ortiche. Affettate l’erba cipollina e aggiungetela.

Coprite tutto con circa 1,5l di acqua bollente e sale grosso qb.

Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, la preparazione deve asciugarsi bene, sentite se manca sale.

Intanto affettate il pane e bruscatelo nel forno o su una padella anti aderente.

Mettete il caprino su una ciotola e lavoratelo un po’ con una forchetta in modo che si ammorbidisca. Spalmatelo sui crostini di pane

Appena la zuppa è pronta frullatela con un frullatore ad immersione fino a che non sarà bella cremosa.

 

Mettete su una ciotola per ciascuno un po’ di zuppa e finite adagiandoci sopra il crostone di pane.

Non vi resta che immergere il cucchiaio in questo meraviglioso mare verde e farvi cullare dalla croccantezza del pane.

Un incontro idilliaco per le vostre papille gustative…

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...