Minestrone detox

Ebbene si, dopo qualche giorno di vacanza e di festa c’è bisogno di disintossicarsi un pochino e visto che il freddo è tornato a farsi sentire cosa c’è di meglio di una bella zuppa di verdure di stagione in versione leggere e detox?

In questo periodo l’orto offre un sacco di primizie ma ancora molti ortaggi invernali si trovano sulle nostre tavole. E allora utilizziamo tutto quello che abbiamo per fare questo delizioso minestrone detox alla nostra maniera.

Stavolta la ricetta è per due persone, vi basta moltiplicare e potete farlo per un reggimento!

Ingredienti per due persone:

1kg di ortaggi in porzione variabile: piselli freschi sgranati, carote, zucchine romane, patate a pasta gialla, cipollotto fresco, pomodori datterino, sedano, fagiolini, fave sgranate etc.

4 cucchiai di lenticchie già cotte

2 foglie di salvia

1 rametto di rosmarino

2 fette di zenzero

sale grosso qb

2cucchiai di olio

Procedimento:

Visto che volgiamo fare un piatto leggere e disintossicarci non faremo un soffritto, fidatevi, verrà buonissimo. Per prima cosa mondate e lavate tutte le verdure, io lascio la buccia a patate e carote, vedete voi cosa preferite fare. Tagliatele a pezzetti in modo grossolano e mettetele in una pentola capiente con la salvia, il rosmarino e lo zenzero e coprite con un bicchiere di acqua bollente. Accendete il fuoco a fiamma alta e portate a bollore, aggiungete circa un litro e mezzo di acqua e salate. Abbassate il fuoco, aggiugnete le lenticchie e cuocete per circa 40 minuti: le verdure dovranno essere morbide ma non disfarsi.

Aggiustate di sale e mettete su delle ciotole aggiungendo un  filo di olio a crudo. Per renderlo un piatto completo potete aggiungere un pò di riso basmati che è profumato, nutriente ma ha un indice glicemico molto basso. Cosa volete di più?

 

 

Pubblicità

Crema di mais al cocco

Dopo i bagordi delle feste  e con il freddo ormai alle porte non c’è nulla di meglio che una calda e vellutata zuppa. Saporita e un pò diversa dal solito questa crema di mais vi stupirà grazie allo zenzero e alla nota dolce del latte di cocco.Ideale da accompagnare con dei crostini o dei nachos è il perfetto comfort food per le serate di inverno.

Ingredienti per 4 persone:

4 patate a pasta gialla medie

250gr di mais

1 radice di zenzero di circa 2 cm

1 mazzetto di prezzemolo

1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere

150cl di latte di cocco

1 cucchiaio di olio

acqua bollente, sale e pepe qb

Procedimento:

Sciacquate e sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Fate bollire circa 1,5L di acqua.

In una pentola capiente grattugiate lo zenzero e mettete il cardamomo insieme a qualche gambo di prezzemolo. Accendete il fuoco a fiamma bassa e appena le spezie prendono calore mettete le patate e il mais, salate e coprite con acqua bollente. Eliminate i gambi di prezzemolo e fate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti. Appena sentite che le patate sono ben cotte aggiustate di sale e frullate la zuppa calda con un frullatore ad immersione. Rimettete sul fuoco e aggiungete il latte di cocco, riportate a ebollizione a fate cuocere altri 5 minuti. Spegnete il fuoco e  aggiungete un pò di prezzemolo tritato. Versate la zuppa su delle ciotole e guarnite con un pò di prezzemolo e qualche crostino.

Gustate questa meraviglia confortante seduti sul divano con un bel sottofondo musicale mentre fuori si sente il vento fischiare. A volte basta poco per esere fortunati.

 

 

Zuppa Thai con spaghetti di riso

In queste giornate uggiose, piene di pioggia e umidità abbiamo solo voglia di starcene sul divano con una coperta a leggere un libro e ascoltare della buona musica e magari perderci in chiacchiere. Ma non sempre è possibile e magari abbiamo passato la giornata a correre di qua e di là. E allora quando arriva sera non c’è nulla di meglio di una bella zuppa confortante ma anche veloce da preparare e soprattutto ricca di sapore e di spezie.

Ricetta per 2 persone

Ingredienti:

1 carota grande

1 porro

½ radice di lemon grass

½ peperoncino

1 radice di zenzero fresca di circa 3 cm

1 cucchiaio di olio

2 cucchiai di salsa di soia

150gr di spaghetti di riso

Acqua bollente qb

Procedimento:

Per prima cosa reidratiamo gli spaghetti di riso, metteteli a bagno in acqua bollente e lasciateli lì per almeno 10 minuti. Intanto pulite le verdure e tagliatele a fette in diagonale, a mò di mezze penne. Tagliate  a metà la radice di lemon grass e affettate il peperoncino. In un wok mettete l’olio e grattugiateci lo zenzero, aggiungete il peperoncino, il lemon grass e le verdure. Accendete il fuoco a fiamma alta e fate cuocere per 2 minuti. Coprite con acqua bollente e abbassate la fiamma. Cuocete per circa 8 minuti, fino a che le verdure saranno tenere ma non troppo.  Scolate gli spaghetti e sciacquateli con acqua fredda. Aggiungete la salsa di soia alle verdure. Spegnete il fuoco e preparate una ciotola per ciascuno con sul fondo una manciata di spaghetti di riso ricoperti dal brodo bollente ricco di verdure. Assaporate questo puro comfort food con tranquillità e lasciandovi alle spalle la giornata appena trascorsa. Cosa volete di meglio?

Crema di ortiche con crostone al caprino

 

E già, non ho saputo resistere, dopo l’esperienza favolosa con il pesto ho dovuto riprendere le ortiche per farne questa zuppa deliziosa. Cremosa e avvolgente, ha un gusto delicatissimo che si adatta a palati esigenti ma va gustata con parsimonia, diciamo che una ciotola a testa è più che sufficiente.

La definirei un delicato preludio ad una cena leggera, seguita magari solo da qualche asparago alla griglia o da una fetta di dolce.

Insomma una coccola ecco.

La ricetta è sanissima, non useremo nemmeno l’olio!

Ingredienti per 4 persone:

400gr di ortica

2 grosse patate

Poca erba cipollina fresca

Sale qb

Pane integrale

200gr di formaggio caprino morbido

Procedimento:

Lavate bene le ortiche mettendole a bagno in acqua fredda. Mi raccomando usate sempre dei guanti per maneggiarle.

Mettetele su una grossa pentola.

Lavate per bene le patate, potete lasciarle con la buccia se volete, tagliatele a cubetti e mettetele con le ortiche. Affettate l’erba cipollina e aggiungetela.

Coprite tutto con circa 1,5l di acqua bollente e sale grosso qb.

Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, la preparazione deve asciugarsi bene, sentite se manca sale.

Intanto affettate il pane e bruscatelo nel forno o su una padella anti aderente.

Mettete il caprino su una ciotola e lavoratelo un po’ con una forchetta in modo che si ammorbidisca. Spalmatelo sui crostini di pane

Appena la zuppa è pronta frullatela con un frullatore ad immersione fino a che non sarà bella cremosa.

 

Mettete su una ciotola per ciascuno un po’ di zuppa e finite adagiandoci sopra il crostone di pane.

Non vi resta che immergere il cucchiaio in questo meraviglioso mare verde e farvi cullare dalla croccantezza del pane.

Un incontro idilliaco per le vostre papille gustative…