Zuppa Thai con spaghetti di riso

In queste giornate uggiose, piene di pioggia e umidità abbiamo solo voglia di starcene sul divano con una coperta a leggere un libro e ascoltare della buona musica e magari perderci in chiacchiere. Ma non sempre è possibile e magari abbiamo passato la giornata a correre di qua e di là. E allora quando arriva sera non c’è nulla di meglio di una bella zuppa confortante ma anche veloce da preparare e soprattutto ricca di sapore e di spezie.

Ricetta per 2 persone

Ingredienti:

1 carota grande

1 porro

½ radice di lemon grass

½ peperoncino

1 radice di zenzero fresca di circa 3 cm

1 cucchiaio di olio

2 cucchiai di salsa di soia

150gr di spaghetti di riso

Acqua bollente qb

Procedimento:

Per prima cosa reidratiamo gli spaghetti di riso, metteteli a bagno in acqua bollente e lasciateli lì per almeno 10 minuti. Intanto pulite le verdure e tagliatele a fette in diagonale, a mò di mezze penne. Tagliate  a metà la radice di lemon grass e affettate il peperoncino. In un wok mettete l’olio e grattugiateci lo zenzero, aggiungete il peperoncino, il lemon grass e le verdure. Accendete il fuoco a fiamma alta e fate cuocere per 2 minuti. Coprite con acqua bollente e abbassate la fiamma. Cuocete per circa 8 minuti, fino a che le verdure saranno tenere ma non troppo.  Scolate gli spaghetti e sciacquateli con acqua fredda. Aggiungete la salsa di soia alle verdure. Spegnete il fuoco e preparate una ciotola per ciascuno con sul fondo una manciata di spaghetti di riso ricoperti dal brodo bollente ricco di verdure. Assaporate questo puro comfort food con tranquillità e lasciandovi alle spalle la giornata appena trascorsa. Cosa volete di meglio?

Pubblicità

Crema di zucca e patate dolci

 

 

Visto che il 31 ottobre si avvicina, visto che è ormai periodo di zucca, visto che è così bello mangiare le creme e le zuppe in questo periodo ecco qua il mio Trick or Treat.  E già, mica mi sono scordata di Halloween, anzi. Ho preparato per voi una crema con un bello scherzetto dentro, venite a scoprire cosa ci ho messo!

Ingredienti per 4 persone:

400gr di zucca

3 patate dolci piccole o una grande

1 cipollotto

1 radice di zenzero di 4cm circa

2 cucchiai di olio

Sale e pepe qb

Procedimento:

La parte più difficile di tutta la ricetta è pelare la zucca. Ci vogliono braccia forti, un buon coltello e tanta pazienza: insomma cercate di spellare la zucca senza tranciarvi un dito.

Il mio consiglio è di dividerla prima come potete e poi cercare di levare la buccia. Fatelo con calma e riversando su questo lavoro tutte le vostre frustrazioni. Una volta fatto questo bel lavoro lavate la zucca e tagliatela a tocchetti.

Preparate circa 1,5l di acqua bollente

Lavate e sbucciate le patate, tagliatele in pezzi. Sbucciate e tritate il cipollotto. Pelate e grattugiate lo zenzero. In una pentola capiente mettete l’olio, la cipolla e lo zenzero.

Accendete il fuoco a fiamma alta e fate soffriggere per un minuto, salate e aggiungete la zucca e le patate e ricoprite il tutto con l’acqua bollente.

Portate ad ebollizione, salate e fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti.Il tempo di cottura varia a seconda di come avete tagliato le verdure.

Appena le patate e la zucca saranno morbide aggiustate di sale e controllate che la zuppa sia cremosa e non liquida.

In caso contrario aumentate la fiamma e fate cuocere così in modo che si asciughi un po’. Togliete dal fuoco e prendete un frullatore ad immersione. Frullate la vostra zuppa fino ad ottenere un composto cremoso.

Trasferite la crema fumante in ciotole individuali o anche in tazze da cappuccino. Guarnite con qualche filetto di zenzero e una bella spolverata di pepe nero appena macinato.

Non c’è nulla di meglio che mandare i bambini in giro e voi seduti sul divano con questa delizia e un bicchiere di vino rosso. Non avete bambini? Nemmeno io, però ho il vino!

Crema di ortiche con crostone al caprino

 

E già, non ho saputo resistere, dopo l’esperienza favolosa con il pesto ho dovuto riprendere le ortiche per farne questa zuppa deliziosa. Cremosa e avvolgente, ha un gusto delicatissimo che si adatta a palati esigenti ma va gustata con parsimonia, diciamo che una ciotola a testa è più che sufficiente.

La definirei un delicato preludio ad una cena leggera, seguita magari solo da qualche asparago alla griglia o da una fetta di dolce.

Insomma una coccola ecco.

La ricetta è sanissima, non useremo nemmeno l’olio!

Ingredienti per 4 persone:

400gr di ortica

2 grosse patate

Poca erba cipollina fresca

Sale qb

Pane integrale

200gr di formaggio caprino morbido

Procedimento:

Lavate bene le ortiche mettendole a bagno in acqua fredda. Mi raccomando usate sempre dei guanti per maneggiarle.

Mettetele su una grossa pentola.

Lavate per bene le patate, potete lasciarle con la buccia se volete, tagliatele a cubetti e mettetele con le ortiche. Affettate l’erba cipollina e aggiungetela.

Coprite tutto con circa 1,5l di acqua bollente e sale grosso qb.

Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, la preparazione deve asciugarsi bene, sentite se manca sale.

Intanto affettate il pane e bruscatelo nel forno o su una padella anti aderente.

Mettete il caprino su una ciotola e lavoratelo un po’ con una forchetta in modo che si ammorbidisca. Spalmatelo sui crostini di pane

Appena la zuppa è pronta frullatela con un frullatore ad immersione fino a che non sarà bella cremosa.

 

Mettete su una ciotola per ciascuno un po’ di zuppa e finite adagiandoci sopra il crostone di pane.

Non vi resta che immergere il cucchiaio in questo meraviglioso mare verde e farvi cullare dalla croccantezza del pane.

Un incontro idilliaco per le vostre papille gustative…