Fragole salate

 

 

Ebbene si, questo frutto delizioso che dona il meglio di sé tra aprile e maggio è un ingrediente eccezionale nelle preparazioni salate.

Qui vi darò due idee da sfruttare per gli aperitivi o stuzzichini da mangiare prima di cena.

La prima idea sono degli spiedini e la seconda dei semplici crostini in due versioni.

Fidatevi, sarà un successo.

Accompagnate tutto con qualche bicchiere di bollicine.

 

Ingredienti per 4 persone

Per gli spiedini:

8 spiedini di legno

16 fragole grandi

8 ciliegine di bufala

Crema di Aceto balsamico di Modena

 

Per i crostini:

16 crostini sottili integrali

12 fragole grandi

200cc di maionese fatta in casa

50gr di feta Greca

2 cucchiai di moutarde de Dijione

Crema di Aceto balsamico di Modena

 

Procedimento:

Lavate accuratamente le fragole. Tagliate a pezzetti la feta.

Per gli spiedini: infilate su ciascun spiedino una fragola intera seguita da una mozzarella di bufala e chiudete con un’altra fragola Fate così per tutti gli spiedini. Poggiateli su un piatto e irrorateli con la crema di aceto Balsamico, saranno finiti prima che li mettiate in tavola in modo coreografico!

Per i crostini: tagliate le fragole a fette sottili. Su metà dei crostini stendete un leggero strato di maionese, adagiatevi sopra qualche fetta di fragola e finite con la crema di aceto balsamico.

Mettete la restante maionese in una ciotola e aggiungete la moutarde. Mescolate per bene e stendete uno strato sottile sui restanti crostini. Adagiatevi qualche fetta di fragola e un pezzetto di feta. Irrorate con l’aceto balsamico.

Se vi è avanzata un po’ di salsa potete immergerci i vostri spiedini, se non li avete finiti…

Un antipasto ideale per le giornate primaverili, da condividere assolutamente con le persone giuste!

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...