Ricette per Pasqua

Avrei quasi voluto chiamare questo articolo “ricette per sopravvivere alla Pasqua” che per noi vegetariani le feste sono sempre difficili. Se a pasqua la scampiamo parliamo della grigliata di Pasquetta…

Comunque qualunque sia la vostra religione o il motivo per cui festeggiate la Pasqua o Pesach, che vi nutriate di matsot e cibi non lievitati o di focacce come se non ci fosse un domani queste sono idee che vanno bene per tutti. Sopratutto per l’aperitivo o la gita fuori porta nel week end di festa.

Tante idee carine che potrete elaborare e arricchire a modo vostro.

Questo è quello che io ho fatto per la mia Pesach.

E allora non resta che festeggiare!

Cosa vi serve e come fare per 4 persone:

Per le cruditè di verdure:

Verdure miste: ravanelli, finocchi, sedano, carote lavati e tagliati grossolanamente e accomodati su un bel barattolo in attesa di una buona salsina di accompagnamento

Salsa con foglie di ravanello, lime e anacardi

150gr di foglie di ravanello

40gr di anacardi

80cc di olio extra vergine

Il succo di ½ lime

1 peperoncino

Sale qb

Lavate bene le foglie di ravanello e asciugatele, mettete in un bicchiere dosatore tutti gli ingredienti e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea. Mettete in un barattolo, coprite con poco olio e conservate in frigo fino al momento di servire.

Bufala a panino:

8 mozzarelline di Bufala

4 pomodori secchi

1 foglia di lattuga

150gr di olive nere tipo cacerena

2 cucchiai di olio

pepe in abbondanza

Tirate fuori dal frigo le mozzarelle, scolatele dall’acqua e tagliatele a metà. Frullate insieme le olive con l’olio fino ad avere una bella cremina. Spalmate la crema di olive su ciascuna mozzarella, mettete un pezzetto di lattuga, mezzo pomodoro secco e chiudete il vostro panino con uno spiedino. Macinate sopra una generosa porzione di pepe e dagiae su un piatto.

Spiedini di fragole:

8 spiedini di legno

8 fragole grandi

8 ciliegine di bufala

Crema di Aceto balsamico di Modena

Infilate su ciascun spiedino una fragola intera seguita da una mozzarella di bufala. Fate così per tutti gli spiedini. Poggiateli su un piatto e irrorateli con la crema di aceto Balsamico, saranno finiti prima che li mettiate in tavola in modo coreografico!

Ovetti di quaglia ripieni:

16 Uova di quaglia

4 cucchiai di capperi sottaceto

1 cucchiaio di moutarde di dijone

2 cucchiai di olio

Qualche pomodoro piccadilly

Fate bollire le uova di quaglia per tre minuti. Raffreddatele bene sotto l’acqua corrente sennò sarà impossibile sbucciarle.

Sbucciatele e passatele sotto l’acqua per eliminare i residui di guscio. Tagliatele a metà e con le mani togliete il tuorlo e mettetelo su una ciotola. Unite tutti gli altri ingredienti e frullate per bene. Riempite i vostri ovetti di salsa e servite su un bel letto di insalatina guarnendo con un piccolo pomodorino

 

 

Pubblicità

Pasta di farro con crema di piselli e asparagi e carpaccio di fragole

 

Utilizziamo questi due ingredienti in un momento in cui si trovano entrambi freschissimi accompagnando il tutto con l’acidità delle fragole.

Sarà un piatto di pasta molto confortante, da condividere e mangiare appena fatto, in quelle giornate in cui il caldo fa fatica a d arrivare.

 

Ingredienti per 4 persone

500gr di mezze penne di farro

300gr di piselli freschi

500gr di asparagi verdi

1 cipollotto fresco

1 peperoncino fresco

2 cucchiai di olio

Sale e pepe qb

300 gr di fragole

 

Procedimento:

Mondate e levate asparagi e piselli. Tagliate gli asparagi a rondelle, affettate il peperoncino e il cipollotto.

In una padella anti aderente mettete l’olio con il peperoncino, il cipollotto e asparagi e piselli.

Mettete sul fuoco a fiamma alta, fate cuocere qualche minuto e poi abbassate la fiamma, salate e aggiungete acqua calda fino a coprire tutto. Mettete la fiamma bassa e fate cuocere per circa 8 minuti.

Intanto pulite le fragole e tagliatele a fette sottilissime.

Controllate le verdure, devono essere morbide.

Mettete l’acqua per cuocere la pasta, appena bolle salatela e buttate la pasta. Fate cuocere per 10 minuti o quanto indicato nella confezione. Appena sono pronte trasferite tutto su un bricco e frullate con il frullatore ad immersione, se vi sembra che la crema sia troppo densa aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

Scolate la pasta al dente, trasferite la crema sulla padella e metteteci la pasta.

Rimettete sul fuoco e fate saltare per qualche minuto.

Terminate il piatto adagiandovi sopra le fragole tagliate a fette e una bella spolverata di pepe.

Fidatevi, la fragola fa la differenza in questo piatto…

Fragole salate

 

 

Ebbene si, questo frutto delizioso che dona il meglio di sé tra aprile e maggio è un ingrediente eccezionale nelle preparazioni salate.

Qui vi darò due idee da sfruttare per gli aperitivi o stuzzichini da mangiare prima di cena.

La prima idea sono degli spiedini e la seconda dei semplici crostini in due versioni.

Fidatevi, sarà un successo.

Accompagnate tutto con qualche bicchiere di bollicine.

 

Ingredienti per 4 persone

Per gli spiedini:

8 spiedini di legno

16 fragole grandi

8 ciliegine di bufala

Crema di Aceto balsamico di Modena

 

Per i crostini:

16 crostini sottili integrali

12 fragole grandi

200cc di maionese fatta in casa

50gr di feta Greca

2 cucchiai di moutarde de Dijione

Crema di Aceto balsamico di Modena

 

Procedimento:

Lavate accuratamente le fragole. Tagliate a pezzetti la feta.

Per gli spiedini: infilate su ciascun spiedino una fragola intera seguita da una mozzarella di bufala e chiudete con un’altra fragola Fate così per tutti gli spiedini. Poggiateli su un piatto e irrorateli con la crema di aceto Balsamico, saranno finiti prima che li mettiate in tavola in modo coreografico!

Per i crostini: tagliate le fragole a fette sottili. Su metà dei crostini stendete un leggero strato di maionese, adagiatevi sopra qualche fetta di fragola e finite con la crema di aceto balsamico.

Mettete la restante maionese in una ciotola e aggiungete la moutarde. Mescolate per bene e stendete uno strato sottile sui restanti crostini. Adagiatevi qualche fetta di fragola e un pezzetto di feta. Irrorate con l’aceto balsamico.

Se vi è avanzata un po’ di salsa potete immergerci i vostri spiedini, se non li avete finiti…

Un antipasto ideale per le giornate primaverili, da condividere assolutamente con le persone giuste!

 

 

 

Risotto con curcuma, asparagi bianchi e fragole

Risotto con curcuma, asparagi bianchi e fragole

 

Gli asparagi, che deliziosi germogli. Presenti nella nostra spesa per poco più di un mese vanno sfruttati al massimo in ogni occasione.

Per questa ricetta utilizziamo i bianchi, delicati e dolci, si sposano benissimo con l’acidità della fragola.

Mantecheremo il tutto con lo strachicco, lo stracchino tutto vegetale per farne un piatto adatto ai nostri amici vegani e celiaci.

Siete un po’ incerti? Lasciatevi guidare, questo è un piatto per palati fini e curiosi, sono sicura che lo apprezzerete.

Faremo le porzioni abbondanti considerandolo un piatto unico.

 

Ingredienti per 4 persone:

400gr di riso tipo Vialone Nano

1 scalogno

1 peperoncino

1kg di asparagi bianchi

8 fragole

1,5 litri di acqua bollente o brodo vegetale

1 cucchiaio di curcuma

200gr di strachicco o stracchino vegetale

2 cucchiai di olio

Sale grosso qb

 

Procedimento:

Pulite gli asparagi: sciacquateli sotto l’acqua fresca ed eliminate la parte finale troppo legnosa. Tagliateli a rondelle lasciando intatte le punte.

Pulite e affettate finemente lo scalogno, affettate il peperoncino.

Tenete in caldo l’acqua o il brodo vegetale.

In un tegame capiente mettete l’olio, lo scalogno, la curcuma e il peperoncino. Fate rosolare a fuoco medio, salate e mettete gli asparagi escluse le punte. Fate cuocere circa 1 minuto e unite il riso, fatelo tostare bene, salate e aggiungete tanta acqua o brodo da coprire il tutto.

A questo punto fate una scelta: o non li girate mai o lo girate sempre.

In ogni caso state attenti che non si asciughi troppo, ogni 5 minuti circa aggiungete un po’ di liquido.

Passati 15 minuti aggiungete le punte di asparagi.

Dopo 5 minuti controllate la cottura, il riso deve essere morbido ma non scotto. Se vi pare pronto aggiungete le fragole tegliate a fette.

Spegnete il fuoco e mantecate il tutto con lo strachicco tagliato a fette.

Fate riposare qualche minuto, ha cotto tanto, sarà un po’ stanco.

Servite questo riso colore dei girasoli con qualche fetta di fragola e godetevi il calore che inizia a pervadervi il corpo, anche se la primavera si fa attendere