Insalata croccante di pomodori

Questo piatto semplice ma complesso nel quale conta la scelta di ingredienti di qualità è tutto estate, sole e mare.

Sarà semplice, proprio adesso ci sono i pomodori maturi, di tutte le qualità, succosi e morbidi o croccanti e sodi.

Li mettiamo tutti insieme in questa insalata semplicissima ma gustosa e rinfrescante, ideale per le giornate afose.

La dolcezza del pomodoro sarà accompagnata da deliziosi crostini di pane che possono fare di questa meraviglia un piatto unico.

Vi serve solo un coltello, tutto il resto potete farlo con le mani!

Ingredienti per 4 persone:

1,5kg di pomodori misti: Costoluto, Pachino, Cuore di bue, San Marzano, Datterino etc.

Sale grosso, 1 manciata

4 cucchiai di olio

Pepe in abbondanza

1 mazzetto di prezzemolo

400gr di mozzarella di bufala

500gr di pane casereccio un po’ raffermo

2 cucchiai di olio

Procedimento:

Per prima cosa lavate tutti i pomodori e tagliateli grossolanamente.

Metteteli su una terrina e cospargeteli con un po’ di sale grosso.

Tagliate il pane a tocchetti, scaldate una padella anti aderente, metteteci due cucchiai di olio e qualche foglia di basilico e il pane a tocchetti.

Fate rosolare qualche minuto rigirando spesso in modo che il pane si impregni di olio.

Appena è croccante toglietelo dal fuoco e cospargete di sale grosso

Scolate l’acqua che si sarà formata sui pomodori, condite con olio e pepe, aggiungete la mozzarella di bufala sfilaccaindola con le mani e pepatela per bene.

Mescolate per bene con le mani controllate di sale e infine aggiungete i crostini.

Mettete un po’ di foglie di basilico qua e là e servite.

Niente di più semplice!

 

 

 

 

Pubblicità

Fragole salate

 

 

Ebbene si, questo frutto delizioso che dona il meglio di sé tra aprile e maggio è un ingrediente eccezionale nelle preparazioni salate.

Qui vi darò due idee da sfruttare per gli aperitivi o stuzzichini da mangiare prima di cena.

La prima idea sono degli spiedini e la seconda dei semplici crostini in due versioni.

Fidatevi, sarà un successo.

Accompagnate tutto con qualche bicchiere di bollicine.

 

Ingredienti per 4 persone

Per gli spiedini:

8 spiedini di legno

16 fragole grandi

8 ciliegine di bufala

Crema di Aceto balsamico di Modena

 

Per i crostini:

16 crostini sottili integrali

12 fragole grandi

200cc di maionese fatta in casa

50gr di feta Greca

2 cucchiai di moutarde de Dijione

Crema di Aceto balsamico di Modena

 

Procedimento:

Lavate accuratamente le fragole. Tagliate a pezzetti la feta.

Per gli spiedini: infilate su ciascun spiedino una fragola intera seguita da una mozzarella di bufala e chiudete con un’altra fragola Fate così per tutti gli spiedini. Poggiateli su un piatto e irrorateli con la crema di aceto Balsamico, saranno finiti prima che li mettiate in tavola in modo coreografico!

Per i crostini: tagliate le fragole a fette sottili. Su metà dei crostini stendete un leggero strato di maionese, adagiatevi sopra qualche fetta di fragola e finite con la crema di aceto balsamico.

Mettete la restante maionese in una ciotola e aggiungete la moutarde. Mescolate per bene e stendete uno strato sottile sui restanti crostini. Adagiatevi qualche fetta di fragola e un pezzetto di feta. Irrorate con l’aceto balsamico.

Se vi è avanzata un po’ di salsa potete immergerci i vostri spiedini, se non li avete finiti…

Un antipasto ideale per le giornate primaverili, da condividere assolutamente con le persone giuste!

 

 

 

Ciambella golosa con bufala e ovetti

Ciambella golosa con bufala e ovetti

 

Questa è una ricetta facile e divertente da fare per il week end di pasqua e la gita fuori porta nei mesi primaverili.

Quando si comincia da avere voglia di stare all’aperto anche se non fa caldissimo ma basta una passeggiata, un po’ di sole sulla faccia e già stiamo stendendo una coperta per terra per potere guardare il cielo.

Ma nulla vi vieta di mangiarlo seduti sul divano a casa mentre guardate un film e fuori piove perché si sa, la primavera è un po’ così, l’importante è essere in buona compagnia!

Ingredienti per 4-6 persone

500gr di farina di farro

6 gr di lievito istantaneo

2 cucchiai di olio di semi

200cc circa di acqua tiepida

Sale qb

1 kg di spinaci

300gr di mozzarella di bufala

10 uova di quaglia

Sale e pepe qb

Procedimento:

Per prima cosa mettete a cuocere gli spinaci e le uova. Lavate bene gli spinaci e metteteli su una pentola capiente. Ricoprite di acqua bollente e lasciate cuocere 5 minuti da quando prende il bollore. Scolate per bene e salate.

Immergete le uova in acqua fredda e fate cuocere 4 minuti da quando l’acqua prende il bollore. Passatele sotto l’acqua fredda e sgusciatele.

Accendete il forno a 180-200°.

In una ciotola mettete la farina, il lievito, il sale e l’olio. Amalgamate con un cucchiaio e aggiungete acqua fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Mettete un po’ di farina sul tavolo e stendete una sfoglia sottile ma non troppo, diciamo come una pizza.

Preparate una teglia con carta forno leggermente oleata e adagiatevi sopra la pasta, bucherellatela con una forchetta.

Tagliate a bocconcini la mozzarella.

Sul fondo, al centro della pasta, fate un letto di spinaci sul quale adagerete, alternandoli, le uova intere e la mozzarella.

Salate leggermente e arrotolate tutto chiudendo la pasta ai lati e disponendola a mò di ciambella. Oleate la superficie e cospargete di sale grosso.

Infornate e cuocete per circa 20-25 minuti. La cottura dipenderà dal forno, deve essere colorita sopra e sotto e croccante al tatto.

Appena è pronta sfornatela e lasciatela riposare almeno dieci minuti.

Se la usate per un pic nic lasciatela intera e tagliatela al momento di servirla, sennò gustatevela tiepida con la mozzarella filante, è così buona che non basta mai…