Pasta di farro con crema di piselli e asparagi e carpaccio di fragole

 

Utilizziamo questi due ingredienti in un momento in cui si trovano entrambi freschissimi accompagnando il tutto con l’acidità delle fragole.

Sarà un piatto di pasta molto confortante, da condividere e mangiare appena fatto, in quelle giornate in cui il caldo fa fatica a d arrivare.

 

Ingredienti per 4 persone

500gr di mezze penne di farro

300gr di piselli freschi

500gr di asparagi verdi

1 cipollotto fresco

1 peperoncino fresco

2 cucchiai di olio

Sale e pepe qb

300 gr di fragole

 

Procedimento:

Mondate e levate asparagi e piselli. Tagliate gli asparagi a rondelle, affettate il peperoncino e il cipollotto.

In una padella anti aderente mettete l’olio con il peperoncino, il cipollotto e asparagi e piselli.

Mettete sul fuoco a fiamma alta, fate cuocere qualche minuto e poi abbassate la fiamma, salate e aggiungete acqua calda fino a coprire tutto. Mettete la fiamma bassa e fate cuocere per circa 8 minuti.

Intanto pulite le fragole e tagliatele a fette sottilissime.

Controllate le verdure, devono essere morbide.

Mettete l’acqua per cuocere la pasta, appena bolle salatela e buttate la pasta. Fate cuocere per 10 minuti o quanto indicato nella confezione. Appena sono pronte trasferite tutto su un bricco e frullate con il frullatore ad immersione, se vi sembra che la crema sia troppo densa aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

Scolate la pasta al dente, trasferite la crema sulla padella e metteteci la pasta.

Rimettete sul fuoco e fate saltare per qualche minuto.

Terminate il piatto adagiandovi sopra le fragole tagliate a fette e una bella spolverata di pepe.

Fidatevi, la fragola fa la differenza in questo piatto…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...