Crostatine di farro alla frutta con crema al lime

Non spaventatevi, questo dolcetto è facilissimo da fare, completamente senza latte né burro, ed è anche molto leggero.

Vi insegnerò qualche trucco per fare tutto in modo facile e veloce, potete fare lo stesso se preferite una crostata grande.

A me piace l’idea delle mono porzioni, così si possono portare queste delizie anche ad un pic nic o ad una festa senza preoccuparsi di chi taglierà il dolce.

Preparate carta forno, pirottini di carta e stampini per crostate e il gioco è fatto.

Ingredienti per circa 12 crostatine:

Per l’impasto:

300gr di farina di farro

2 uova intere

110c di olio di oliva

90gr di zucchero grezzo di canna

1 cucchiaino raso di bicarbonato

1 pizzico di sale

la scorza di ½ limone

Per la crema:

350cc di latte di soia

35gr di amido di mais

35gr di zucchero di canna

La scorza grattugiata di 1 lime

½ bustina di zafferano

E poi:

frutta fresca a piacere

gelatina per dolci in spray

 

Procedimento:

Mettete la farina in una terrina con il bicarbonato, lo zucchero e il sale, mescolate per bene e aggiungete le uova al centro. Mescolate con una forchetta. Fate intiepidire l’olio in un tegamino a aggiungetelo al composto. Mescolate prima con la forchetta e poi con le mani fino ad avere in panetto liscio ed omogeneo.

Accedente il forno a 200°.

Preparate gli stampini da crostata coprendoli con i pirottini di carta, è facile basta schiacciarli e farli aderire per bene.

Prendete una piccola pallina da composto di pasta e schiacciatela sulla formina in modo da coprire anche i lati. Fate così fino a finire l’impasto.

Bucherellate con una forchetta e infornate per 20 minuti, l’impasto dovrà staccarsi facilmente dalla carta.

Intanto preparate al crema: mettete su un pentolino anti aderente l’amido e la scorza di lime, aggiungete pian piano il latte mescolando con una frusta a mano. Mettete sul fornello a fuoco medio continuando a mescolare, appena prende un po’ di calore aggiungete lo zucchero e lo zafferano sempre mescolando. Quando inizia a rassodarsi allontanate dal fuoco e spegnete.

Fate raffreddare.

Quando le crostatine sono pronte e la crema è a temperatura ambiente potete farcirle: scegliete la frutta di stagione, che siano fragole o more, kiwi o banane, ciliegie o albicocche, pere o mele, andrà sempre bene.

Farcite con la crema e poi con la frutta, alla fine spruzzate la gelatina spray che è comodissima, ne serve poca e non dovete farla al momento.

Potete conservare le vostre crostatine in frigo per un giorno o farle in anticipo e farcirle al momento.

Nella foto vedete anche a mia versione alla pera con crema al peperoncino. Per la ricetta visitate la pagina dedicata alle cosine dolci.

 

 

Pubblicità

Il Carmel Market

Immaginate un mercato pieno di ogni genere di frutta e verdura, fresca e secca, e poi olive di tante varietà, formaggi, salumi Kosher e carne Halal, dolci speziati, banchi enormi che vendono solo pitta, il classico pane da kebab.

E poi in un angolo piccoli banchetti con vecchie signore che arrotolano la pitta con grande maestria riempiendola di ogni ben di Dio: humus, olive, falafel, salsa piccante, mentre in un perfetto inglese vi chiedono da dove arrivate e se vi piace questa città che non dorme mai.

E poi chioschetti infiniti di melograno, pompelmi e arance, Jaffa è proprio qua affianco, e avocado, morbido in mezzo a mille spezie di tutti i colori: dal giallo della curcuma al rosso della paprica e una miriade di peperoncini, tutti appesi a mò di collane per farli seccare al meglio…

E poi la gente, che compra, ride, discute, balla e canta o magari prega in un angolo.

Idiomi diversi parlati nello stesso momento e volti sorridenti, sempre sorrisi.

Inoltrarsi per i banchi del Carmel Market è come entrare in un mondo parallelo, gli aromi, i profumi e i colori non hanno uguali e ci si sente accolti, non vi preoccupate della lingua, tutti parlano un perfetto Inglese e sanno consigliarvi nella scelta del migliore avocado o delle olive, anche se non glielo chiedete.

Il Carmel Market è il simbolo di una città giovane, vivace, multiculturale e aperta al mondo e alle nuove tecnologie.

La città più laica del mondo, con un lungomare stupendo e una spiaggia che può accontentare tutti: chi ama i cani, il kite surf, il surf, le passeggiate in solitaria o stare in mezzo ai bambini. Ognuno qua troverà la sua dimensione, magari potandosi in riva la mare un piccolo burek preso al Carmel Market.