Tempeh alla Mediterranea

Capperi, olive e origano. Questa è estate, questi sono i sapori della dieta mediterranea, magari uniti a dei pomodori secchi essiccati al sole nella bella Sardegna e il Tempeh perde tutta la sua origine orientale. Un piatto unico da accompagnare con dei pomodori al forno, come nella foto, o a del fresco riso aromatizzato al limone.

Unica accortezza: il tempeh è di per sè insapore quindi lo faremo marinare un pochetto, più ci sta meglio è. Io lo metto a marinare la mattina se poi lo cucinerò la sera. Ma se non avete tempo basterà una mezz’oretta. In ogni caso sarà un successo!

Ingredienti per 4 persone:

500gr di tempeh

2 cucchiai di capperi

4 cucchiai di olive verdi denocciolate

2 spicchi di aglio

2 pomodori secchi

6 pomodori tipo piccadilly

1 cucchiaio di origano

3 cucchiai di olio

1 peperoncino fresco

sale e pepe qb

Procedimento:

Tagliate il tempeh a pezzi e mettetelo in un sacchetto da freezer. Condite con 2 cucchiai olio, gli spicchi di aglio sbucciati, metà del peperoncino privato dei semi, i capperi, le olive e metà dell’origano. Chiudete il sacchetto e lasciate marinare in frigo per almeno mezz’ora. Intanto lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti, tagliate a striscioline i pomodori secchi. Se questi ultimi sono sotto sale ricordatevi prima di metterli a bagno e sciacquarli per togliere tutta la sapidità! In una padella anti aderente mettete il resto del peperoncino con i semi, l’olio, tutto il tempeh e i pomodori secchi e freschi. Accendete il fuoco a fiamma alta e aggiungete l’origano rimasto. Fate saltare allegramente per qualche minuto, fino a che tutto non sfrigola per bene. Abbassate la fiamma, salate e cuocete per circa 10 minuti aggiungendo un pochino di acqua bollente se serve.

Assaggiate il tempeh, deve essere morbido e saporito. Alzate la fiamma per far asciugare tutta l’acqua e controllate di sale.Spegnete il fuoco, date una bella spolverata di pepe macinato al momento e servite. In queste giornate calde di estate io adoro mangiarlo tiepido, delizioso!

 

 

Pubblicità

Torta salata di zucchine

E così è finalmente estate e i miei amici amanti della natura iniziano a portarmi tutto quello che di buono c’è nei nostri orti. Ieri mi sono arrivate delle splendide zucchine, piccole, croccanti e saporitissime ideali per fare qualunque piatto. Erano secoli che non facevo una torta salata e appena l’ho assaggiata mi è venuta voglia di farne subito un’altra! Ottima da consumare fredda o tiepida, quello che avanza è un’ottima idea per una colazione salata. Le dosi sono per due persone affamate se è un piatto unico, per 6 se è un antipasto, per 4 se la accompagnate ad una bella insalata con rucola, melone e scorza di limone.

Ingredienti per una teglia da 22 cm

un rotolo di pasta sfoglia gluten free

3 uova bio

150gr di mozzarisella

6 zucchine piccole o 4 grandi

1 peperoncino

2 spicchi di aglio

2 cucchiai di olio

sale e pepe qb

Procedimento:

Accendete il forno a 220°. Lavate bene le zucchine e tagliatele a rondelle, schiacciate l’aglio e affettate il peperoncino. Mettete tutto su una padella anti aderente insieme all’olio. Accendete il fuoco a fiamma alta a fate prendere il calore. Aggiungete sale e 1/2 bicchiere di acqua bollente e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Controllate di sale e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare un pochetto. Intanto prendete la pasta sfoglia e adagiatela su una teglia, bucherellatela con una forchetta in modo che in cottura non si alzi troppo. Adagiate sul fondo della pasta sfoglia le zucchine, affettateci sopra la mozzarisella. In un piatto fondo rompete le uova, sbattetele bene con una forchetta e condite con sale e pepe. Versate il composto sulle zucchine e muovete un pò la teglia in modo che si distribuisca bene. Infornate per 20 minuti badando bene che sotto sia ben cotta e sopra non si bruci. Io la metto sempre nella parte bassa del forno. Se invece avete un forno ventilato potete metterla dove volete.

Sfornate e lasciate raffreddare, intanto potete fare come me e svuotare la carta di credito per prenotare voli aerei, viaggi in treno e concerti un pò qua e un pò là.

A parte gli scherzi è un piatto ottimo anche freddo, da portare come spuntino per un aperitivo in spiaggia o ideale dopo che si è fatto sport. Ma potete mangiarlo anche davanti al nulla con una birretta ghiacciata, quello che importa è la compagnia!

 

Verdure e fagioli al forno

Poco tempo, mille cose da fare, la sera non fa ancora caldissimo e quindi si può accendere il forno. Il modo migliore di cucinare senza perdere tanto tempo e intanto si può fare tutto il resto: giocare con i bimbi, stirare o riassettare la casa o magari leggere semplicemente qualche pagina del libro che avete appena iniziato. Quindi tutte le verdure che troviamo in questa fantastica stagione possiamo metterle nel forno con un pò di aromi. E dato che nelle scorse settimane abbiamo imparato come cucinare i legumi renderemo questa delizia un piatto completo.

Ingredienti per 4 persone:

6 patate novelle

2 carote

6 pomodori tipo Piccadilly

2 zucchine

2 spicchi di aglio

1 rametto di rosmarino

500gr di fagioli borlotti già cotti

2 cucchiai di olio

sale grosso qb

Procedimento:

Accendete il forno a 220°. Per prima cosa lavate accuratamente tutte le verdure e tagliatele a pezzetti e mettetele su una teglia ricoperta di carta forno insieme agli spicchi di aglio e al rametto di rosmarino. Irrorate con l’olio, date una bella mescolata con le mani e infornate. Fate cuocere per circa 40 minuti dando una mescolata ogni tanto. A questo punto fate un pò di posto nella teglia e mettete al centro i fagioli. Rimettete in forno e cuocete per altri 15 minuti. Salate con il sale grosso e spegnete il forno. Lasciatele in forno con la porta aperta per qualche minuto e poi servite.

Magari direttamente sulla teglia, con delle belle fette di pane leggermente bruscato. Ideale per una serata informale e in compagnia!