Tempeh alla Mediterranea

Capperi, olive e origano. Questa è estate, questi sono i sapori della dieta mediterranea, magari uniti a dei pomodori secchi essiccati al sole nella bella Sardegna e il Tempeh perde tutta la sua origine orientale. Un piatto unico da accompagnare con dei pomodori al forno, come nella foto, o a del fresco riso aromatizzato al limone.

Unica accortezza: il tempeh è di per sè insapore quindi lo faremo marinare un pochetto, più ci sta meglio è. Io lo metto a marinare la mattina se poi lo cucinerò la sera. Ma se non avete tempo basterà una mezz’oretta. In ogni caso sarà un successo!

Ingredienti per 4 persone:

500gr di tempeh

2 cucchiai di capperi

4 cucchiai di olive verdi denocciolate

2 spicchi di aglio

2 pomodori secchi

6 pomodori tipo piccadilly

1 cucchiaio di origano

3 cucchiai di olio

1 peperoncino fresco

sale e pepe qb

Procedimento:

Tagliate il tempeh a pezzi e mettetelo in un sacchetto da freezer. Condite con 2 cucchiai olio, gli spicchi di aglio sbucciati, metà del peperoncino privato dei semi, i capperi, le olive e metà dell’origano. Chiudete il sacchetto e lasciate marinare in frigo per almeno mezz’ora. Intanto lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti, tagliate a striscioline i pomodori secchi. Se questi ultimi sono sotto sale ricordatevi prima di metterli a bagno e sciacquarli per togliere tutta la sapidità! In una padella anti aderente mettete il resto del peperoncino con i semi, l’olio, tutto il tempeh e i pomodori secchi e freschi. Accendete il fuoco a fiamma alta e aggiungete l’origano rimasto. Fate saltare allegramente per qualche minuto, fino a che tutto non sfrigola per bene. Abbassate la fiamma, salate e cuocete per circa 10 minuti aggiungendo un pochino di acqua bollente se serve.

Assaggiate il tempeh, deve essere morbido e saporito. Alzate la fiamma per far asciugare tutta l’acqua e controllate di sale.Spegnete il fuoco, date una bella spolverata di pepe macinato al momento e servite. In queste giornate calde di estate io adoro mangiarlo tiepido, delizioso!

 

 

Pubblicità

Polpette vegane alla pizzaiola

 

Ebbene si, anche ai noi vegetariani piacciono le polpette, ma soprattutto ci piace giocare con le spezie e con i gusti particolari e sopratutto adoriamo lo street food!

Qua useremo tanto origano nell’impasto delle polpette e la paprica piccante nella salsa in cui le cuoceremo, insieme ad in un ingrediente segreto che vi svelerò tra qualche riga.

Per preparare le polpette potete fare come me, mescolare pane grattato, fiocchi di avena e soia, un po’ di spezie e un po’ di fantasia oppure prendere i preparati per veggie burger che hanno gli stessi ingredienti.

In ogni caso aggiungeteci il vostro tocco, la vostra spezia preferita o  qualche aroma particolare.

 

Ingredienti:

200gr di mix tra pane grattugiato, fiocchi di avena, germe di grano, farina o fiocchi si soia disidratati, origano, rosmarino, maggiorana e timo

Circa 200cc di acqua

2 cucchiaini di paprica piccante

150cc di passata di pomodoro

2 pomodori secchi

2 spicchi di aglio

2 cucchiai di capperi

2 cucchiai di olio

1 cucchiaino di origano

2 cucchiai di pane grattugiato

Sale q.b.

Procedimento:

Mettete il mix di cereali in una ciotola e bagnatelo con l’acqua. Lasciate che si ammorbidisca per almeno 5 minuti.

Intanto schiacciate l’aglio e sbucciatelo, lavate i pomodori secchi e tagliateli a listarelle.

In una padella mettete olio, aglio, paprica, pomodori secchi e capperi.

Accendete il fuoco a fiamma alta e fate rosolare qualche secondo, aggiungete la passata di pomodoro e un bicchiere di acqua, salate leggermente.

Fate cuocere per circa 5 minuti.

Intanto fate le polpette con il vostro preparato, schiacciatele un pochino e passatele nel pane grattugiato.

Appena sono pronte adagiatele delicatamente nel sugo e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

Controllate di sale e spegnete il fuoco.

Potete servirle subito o tiepide, adagiatele su una bella piadina croccante e avvolgete per bene, magari accompagnando tutto con un po’ di guacamole. In questo modo diventeranno un vero street food!

 

 

 

 

Ratatouille di verdure a modo mio

Non so resistere, quando vedo tutte le verdure di stagione così colorate, profumate e polpose in un cesto la mia mente va subito ai fornelli e alla rivisitazione di un classicone della cucina cioè la ratatouille, che non è altro che uno stufato di verdure.

Questo piatto semplice ma favoloso può essere un contorno, un sugo per la pasta o magari un’ottima base per bruschette, insomma potete sbizzarririvi!

Io userò le verdure che si trovano adesso, siamo alla fine dell’estate e l’orto è ancora ricco, ma ci metteremo un pizzico di sapore mediterraneo e per la cottura useremo un trucchetto facile per fare tutto in velocità!

Ingredienti:

2 zucchine

1 peperone rosso

2 pomodori tipo San Marzano

1 melanzana

3 spicchi di aglio

1 peperoncino intero

1 cucchiaio di origano

3 cucchiai di olio

Sale e pepe qb

Procedimento:

Lavate e affettate finemente tutte le verdure, a me piacciono a fette sottili, sono più belle e cuociono più velocemente.

Sbucciate e schiacciate l’aglio e affettate il peperoncino.

In una padella anti aderente o nel wok mettete l’olio, l’aglio, il peperoncino, l’origano e poi tutte le verdure.

Accendete il fuoco a fiamma alta e fate prendere il calore. Salate le verdure così che perdano la loro acqua, fate saltare e abbassate la fiamma. Aggiungete un bicchiere di acqua bollente e coprite il tutto con un foglio di carta forno bagnata e strizzata.

Cuocete in questo modo per 15 minuti. Assaggiate di sale, aggiustate i sapori e spegnete il fuoco.

Date una generosa spolverata di pepe e origano e servite come più vi aggrada e…bon apetit mes amis!