Tempeh alla Mediterranea

Capperi, olive e origano. Questa è estate, questi sono i sapori della dieta mediterranea, magari uniti a dei pomodori secchi essiccati al sole nella bella Sardegna e il Tempeh perde tutta la sua origine orientale. Un piatto unico da accompagnare con dei pomodori al forno, come nella foto, o a del fresco riso aromatizzato al limone.

Unica accortezza: il tempeh è di per sè insapore quindi lo faremo marinare un pochetto, più ci sta meglio è. Io lo metto a marinare la mattina se poi lo cucinerò la sera. Ma se non avete tempo basterà una mezz’oretta. In ogni caso sarà un successo!

Ingredienti per 4 persone:

500gr di tempeh

2 cucchiai di capperi

4 cucchiai di olive verdi denocciolate

2 spicchi di aglio

2 pomodori secchi

6 pomodori tipo piccadilly

1 cucchiaio di origano

3 cucchiai di olio

1 peperoncino fresco

sale e pepe qb

Procedimento:

Tagliate il tempeh a pezzi e mettetelo in un sacchetto da freezer. Condite con 2 cucchiai olio, gli spicchi di aglio sbucciati, metà del peperoncino privato dei semi, i capperi, le olive e metà dell’origano. Chiudete il sacchetto e lasciate marinare in frigo per almeno mezz’ora. Intanto lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti, tagliate a striscioline i pomodori secchi. Se questi ultimi sono sotto sale ricordatevi prima di metterli a bagno e sciacquarli per togliere tutta la sapidità! In una padella anti aderente mettete il resto del peperoncino con i semi, l’olio, tutto il tempeh e i pomodori secchi e freschi. Accendete il fuoco a fiamma alta e aggiungete l’origano rimasto. Fate saltare allegramente per qualche minuto, fino a che tutto non sfrigola per bene. Abbassate la fiamma, salate e cuocete per circa 10 minuti aggiungendo un pochino di acqua bollente se serve.

Assaggiate il tempeh, deve essere morbido e saporito. Alzate la fiamma per far asciugare tutta l’acqua e controllate di sale.Spegnete il fuoco, date una bella spolverata di pepe macinato al momento e servite. In queste giornate calde di estate io adoro mangiarlo tiepido, delizioso!

 

 

Pubblicità

Pasta con avocado e crema di tofu

Quando avete poco tempo per cucinare ma un avocado bello maturo nel cesto delle verdure avete risolto il problema. Questo piatto di pasta si prepara in pochissimo tempo ed è delizioso, cremoso e ricco di sapore. Vi serve il tofu cremoso, quello che si usa anche per fare i dolci. E poi radicchio di Treviso e una bella dose di peperoncino piccante, che quello ha sempre il suo perchè. Per rendere questo piatto ancora più interessante useremo la pasta di grano saraceno, totalmente gluten free. Prendetevi cinque minuti di tempo per cucinare e il gioco è fatto.
Ingredienti per 4 persone:
1 avocado maturo
150gr di tofu cremoso
350gr di radicchio tardivo di Treviso
2 cucchiai di olio
1 peperoncino
400gr di tortiglioni di grano saraceno
sale e pepe qb
Procedimento:
Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta, appena bolle salatela. Pulite l’avocado e tagliatelo a fette. Lavate e affettate il radicchio. Buttate la pasta nell’acqua bollente e salata. In una padella anti aderente mettete il radicchio con il peperoncino tagliato a fette, fate cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, aggiungete il tofu schiacciandolo con una forchetta e salate, se serve bagnate con un pò di acqua di cottura della pasta. Aggiungete metà dell’avocado e mescolate. Appena la pasta è cotta scolatela e mettetela sulla padella, fate saltare e aggiungete l’avocado rimasto, salate leggermente e fate saltare a fuoco alto. Finite con una bella spolverata di pepe nero appena macinato e mangiate subito, ben caldo. Un piatto di pasta perfetto!

Pad thai con tofu piccante

Pad thai con tofu piccante

Vi propongo un classico della cucina Thailandese con ingredienti freschi e una bella sferzata di piccante.

Per avere un piatto completo lo accompagneremo a del tofu piccante molto croccante che darà al piatto una consistenza molto particolare.

Un ingrediente che non deve mancare è il lemon grass, conosciuto comunemente come citronella. Potete trovarlo fresco quasi tutto l’anno nei negozi etnici o nelle gastronomie specializzate in cucina orientale.

Non è facilissimo da trovare per cui prendetelo in abbondanza quando vi capita sotto mano. Potete conservare tutta la radice in frigo per circa un mese sennò potete pulirlo e tagliarlo per poi conservarlo dentro un contenitore nel congelatore. In questo caso non va mai decongelato ma usato così come è.

Ha un aroma inconfondibile, fresco e piccante al tempe stesso e darà al vostro piatto un sapore unico.

Io qua ho usato le tagliatelle di riso ma nulla vi impedisce di usare gli spaghetti di riso se trovate solo quelli.

Io non uso la salsa di soia per questa preparazione ma se la amate potete tranquillamente aggiungerla riducendo un po’ il sale.

 

Ingredienti per 4 persone:

450gr di tagliatelle di riso

1 radice di lemon grass

1 radice di zenzero di 3cm

1 peperoncino fresco

400gr di spinaci freschi

2 carote

2 porri

3 cucchiai di arachidi salate

300gr di tofu al naturale

4 cucchiai di olio

Sale qb

Salsa di soia a piacere

 

Procedimento:

In una pentola capiente fare bollire l’acqua per cuocere le tagliatelle di riso. Non salatela, tuffatele in acua bollente e fate cuocere per 5 minuti o quanto indicato nella confezione.

Appena sono cotte scolatele e sciacquate con acqua fredda. Scolatele per bene e mettetele a bagno in acqua fredda dentro una ciotola.

Mettete a bagno gli arachidi per ammorbidirli un po’ e tolgliere l’eccesso di sale.

Mondate le carote e il porro, tagliate tutto in diagonale a mò di mezze penne. Affettate il peperoncino, grattugiate lo zenzero e tagliate circa 3 cm di lemon grass dopo averlo sbucciato.

Nel wok o in una padella anti aderente mettete due cucchiai di olio,1/2 peperoncino,1/2 lemon grass, 1/2 zenzero, 1 porro e le carote.

Accendete il fuoco a fiamma alta e fate cuocere così per 5 minuti. A questo punto salate, abbassate la fiamma e aggiungete metà degli arachidi e qualche cucchiaio di acqua bollente, fate cuocere per circa 10 minuti. A questo punto aggiugnete gli spinaci freschi e fate cuocere qualche minuto.

Aggiustate di sale.

Intanto affettate a cubetti il tofu, in una padella mettete il resto del peperoncino, zenzero e porro e accendete il fuoco a fiamma alta.

Appena inizia a sfrigolare salate, aggiungete il tofu e fate cuocere a fiamma viva per circa 8 minuti, il tofu dovrà prendere un bel colorito bruno ed essere croccante. Se vi piace la salsa di soia aggiungetela adesso.

Appena il tofu è pronto spegnete il fuoco.

Unite alle verdure le tagliatelle, aumentate il fuoco a fiamma alte e mescolate per bene facendo saltare tutto allegramente, vedrete che colori! Se serve aggiungete un po’ di acqua calda e un po’ di sale. Se vi piace la salsa di soia aggiungetela ora.

Terminate con i restanti arachidi leggermente tritati al coltello.

A questo punto potete decidere come servire il piatto: a me piace portare in tavola il wok con le tagliatelle e tenere il tofu a parte. Così ognuno è libero di servirsi e di fare il mix che vuole.

Tenete a portata di mano la salsa di soia e qualche peperoncino per gli amanti del piccante.

Preparatevi a gustare questo piatto dalle diverse consistenze e dai diversi sapori:

il croccante degli arachidi e la morbidezza delle tagliatelle, il piccante tofu con il fresco sapore del lemon grass, accostamenti deliziosi!