La panzanella

 

Questo è un classico piatto della cucina Toscana, ma anche un piatto del cuore per me.

Giornate estive in campagna, bambini che corrono, odore di pomodori freschi, di erba tagliata, di sapori semplici.

Pane raffermo da riutilizzare, da  mettere a bagno e da strizzare con le mani in piedi sopra la sedia perché a 5 anni ancora non ci arrivi al tavolino.

E le poche volta che la nonna lasciava la cucina la nonno, uno spasso per noi bambini…

E risate, un sacco di risate.

Magari non sarà la ricetta originale ma con questa vi regalo un pezzo della mia infanzia e del mio cuore.

Ingredienti per 4 persone:

600gr di pane toscano raffermo senza sale

1 cipollotto fresco

1 cetriolo

1kg di pomodori San Marzano

1 mazzetto di erba cipollina

1 mazzetto di prezzemolo

3 cucchiai di olio

Sale e pepe in abbondanza

Procedimento:

Tagliate il pane in pezzi e mettetelo a bagno su una terrina con poca acqua e un peso sopra.

Lasciatelo così che si ammorbidisca, ci vorrà circa mezz’ora.

Intanto sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fette sottili.

Lavate e tagliate i pomodori in pezzetti piccoli.

Lavate e strizzate il prezzemolo e l’erba cipollina, tagliateli finemente.

Affettate la parte verde dei cipollotto finemente.

Togliete il pane dall’acqua e strizzatelo bene, potete avvolgerlo su uno strofinaccio o metterlo su un colino.

Mettetelo su una terrina e condite con olio, sale e pepe.

Unite il cipollotto, i pomodori, il cetriolo, e le erbe aromatiche.

Condite tutto e mescolate per bene.

Se volete potete lasciarla riposare in frigo o mangiarla subito.

Ideale per le gite al mare o le cene veloci e informali, magari accompagnata da delle uova sode ripiene.

La panzanella si presta a vari arricchimenti: olive taggiasche, salsa al prezzemolo, mozzarella, aglio, e tutto quello che la vostra fantasia,e i il vostro frigo, vi suggeriscono.

 

Pubblicità

Insalata croccante di pomodori

Questo piatto semplice ma complesso nel quale conta la scelta di ingredienti di qualità è tutto estate, sole e mare.

Sarà semplice, proprio adesso ci sono i pomodori maturi, di tutte le qualità, succosi e morbidi o croccanti e sodi.

Li mettiamo tutti insieme in questa insalata semplicissima ma gustosa e rinfrescante, ideale per le giornate afose.

La dolcezza del pomodoro sarà accompagnata da deliziosi crostini di pane che possono fare di questa meraviglia un piatto unico.

Vi serve solo un coltello, tutto il resto potete farlo con le mani!

Ingredienti per 4 persone:

1,5kg di pomodori misti: Costoluto, Pachino, Cuore di bue, San Marzano, Datterino etc.

Sale grosso, 1 manciata

4 cucchiai di olio

Pepe in abbondanza

1 mazzetto di prezzemolo

400gr di mozzarella di bufala

500gr di pane casereccio un po’ raffermo

2 cucchiai di olio

Procedimento:

Per prima cosa lavate tutti i pomodori e tagliateli grossolanamente.

Metteteli su una terrina e cospargeteli con un po’ di sale grosso.

Tagliate il pane a tocchetti, scaldate una padella anti aderente, metteteci due cucchiai di olio e qualche foglia di basilico e il pane a tocchetti.

Fate rosolare qualche minuto rigirando spesso in modo che il pane si impregni di olio.

Appena è croccante toglietelo dal fuoco e cospargete di sale grosso

Scolate l’acqua che si sarà formata sui pomodori, condite con olio e pepe, aggiungete la mozzarella di bufala sfilaccaindola con le mani e pepatela per bene.

Mescolate per bene con le mani controllate di sale e infine aggiungete i crostini.

Mettete un po’ di foglie di basilico qua e là e servite.

Niente di più semplice!

 

 

 

 

Spaghettata aglio e olio aggravata gluten free

Spaghettata aglio e olio aggravata gluten free

Quando si parla di fare una spaghettata veloce tra amici la cosa migliore è un classico intramontabile: gli spaghetti aglio e olio.

Ma noi siamo persone dai palati fini a abbiamo bisogno di qualcosa in più che stimoli le nostre papille gustative e i nostri sensi.

E allora questo classico lo faremo aggravato, cioè ricco di sapori e profumi da unire al classico aglio e peperoncino.

Zenzero, pomodorini e una marea di peperoncino fresco, che altro volere?

 

Ingredienti per 4 persone:

 

500gr di spaghetti di mais

350gr di pomodorini tipo piccadilly

1 peperoncino fresco intero

1 radice di zenzero di circa 4 cm

2 gambi di prezzemolo

4+1 cucchiai di olio e.v.o.

Sale qb

 

Procedimento:

Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta.

Intanto lavate i pomodorini e tagliateli a metà.

Affettate il peperoncino e sbucciate a grattugiate lo zenzero.

In una padella grande anti aderente mettete i 4 cucchiai di olio, lo zenzero, il peperoncino e i gambo di prezzemolo.

Accendete il fuoco a fiamma alta e con un mestolo di legno mescolate con cura.

Appena tutto inizia a sfrigolare togliete i gambi di prezzemolo e aggiungete i pomodorini, fateli cuocere fino a che quasi si caramellano, ci vorranno circa 5-6 minuti. Per fare questo dovete lavorare sempre con la fiamma molto alta.

Intanto potete mettere a cuocere la pasta.

Aggiungete un pò di acqua di cottura della pasta al vostro sughino perché non si asciughi troppo.

Aggiustate di sale.

Appena gli spaghetti sono pronti scolateli e metteteli nella padella con il sugo. Fate saltare allegramente fino a che saranno ben amalgamati e leggermente colorati.

Spegnete il fuoco e mantecate con un cucchiaio di olio.

Il vostro aglio e olio è pronto, aggravato dal sapore forte dello zenzero e dall’acidità dei pomodorini.

Dato che sarà ultra piccante preparate delle birre fresche e delle fette di pane bruscato.

In questo modo potrete dare sollievo ai vostri ospiti.

Io vi consiglio di mangiarlo direttamente dalla padella, seduti per terra con la musica alta, quale modo migliore?