Questo è un classico piatto della cucina Toscana, ma anche un piatto del cuore per me.
Giornate estive in campagna, bambini che corrono, odore di pomodori freschi, di erba tagliata, di sapori semplici.
Pane raffermo da riutilizzare, da mettere a bagno e da strizzare con le mani in piedi sopra la sedia perché a 5 anni ancora non ci arrivi al tavolino.
E le poche volta che la nonna lasciava la cucina la nonno, uno spasso per noi bambini…
E risate, un sacco di risate.
Magari non sarà la ricetta originale ma con questa vi regalo un pezzo della mia infanzia e del mio cuore.
Ingredienti per 4 persone:
600gr di pane toscano raffermo senza sale
1 cipollotto fresco
1 cetriolo
1kg di pomodori San Marzano
1 mazzetto di erba cipollina
1 mazzetto di prezzemolo
3 cucchiai di olio
Sale e pepe in abbondanza
Procedimento:
Tagliate il pane in pezzi e mettetelo a bagno su una terrina con poca acqua e un peso sopra.
Lasciatelo così che si ammorbidisca, ci vorrà circa mezz’ora.
Intanto sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fette sottili.
Lavate e tagliate i pomodori in pezzetti piccoli.
Lavate e strizzate il prezzemolo e l’erba cipollina, tagliateli finemente.
Affettate la parte verde dei cipollotto finemente.
Togliete il pane dall’acqua e strizzatelo bene, potete avvolgerlo su uno strofinaccio o metterlo su un colino.
Mettetelo su una terrina e condite con olio, sale e pepe.
Unite il cipollotto, i pomodori, il cetriolo, e le erbe aromatiche.
Condite tutto e mescolate per bene.
Se volete potete lasciarla riposare in frigo o mangiarla subito.
Ideale per le gite al mare o le cene veloci e informali, magari accompagnata da delle uova sode ripiene.
La panzanella si presta a vari arricchimenti: olive taggiasche, salsa al prezzemolo, mozzarella, aglio, e tutto quello che la vostra fantasia,e i il vostro frigo, vi suggeriscono.