Fichi e Feta

I fichi: dolcissimi e polposi, bianchi i neri, ognuno ha i suoi preferiti. Io ho trovato questi a casa di un amico, così grossi e succosi sono difficili da trovare sopratutto nella mia zona. Appena arrivata a casa non ho potuto fare a meno di comporre questo delizioso aperitivo, semplice e velocissimo, una alternativa fresca e leggera ai soliti salatini. Perfetto!

Ingredienti per 4 persone:

4 fichi grandi bianchi oppure 8 piccoli

1 fetta di feta fresca di circa 150gr

2 cucchiai di olio

pepe in abbondanza

Procedimento:

Lavate delicatamente i fichi e tagliateli a metà. Disponeteli su un piatto o un tagliere e sbriciolateci sopra un pò di feta. Condite con olio e una generosa macinata di pepe nero.

Non vi resta che preparare una bella bevanda fresca e avete finito. Facile no?

Pubblicità

Dolcetti di farro ai fichi

 

Vale la pena sfruttare questi dolci frutti fino a fine stagione, prima che le piogge arrivino, prima che l’estate ceda infine il passo all’autunno.

Per celebrare al meglio il gusto delicato dei fichi non c’è nulla di meglio che un piccolo dolcetto.

Vi serviranno gli stampi per muffin e i pirottini di carta.

La preparazione è facile e velocissima, potete cuocerli per la colazione mentre vi fate la doccia al mattino. Quindi non perdiamo tempo e accendiamo il forno!

Ingredienti per 10 dolcetti:

225gr di farina di farro

1 cucchiaino di bicarbonato

La scorza di ½ limone

1 uovo intero

85gr di zucchero di canna grezzo

200cc di panna vegetale di cocco o latte di cocco

30c di olio di semi di girasole

5 fichi grandi o 8 piccoli, verdi o neri fa lo stesso, sono tutti buoni!

Procedimento:

Per prima cosa accendete il forno a 180° e sistemate i pirottini di carta dentro gli stampi per muffin.

In una ciotola mettete la farina con il bicarbonato, la scorza di limone e la farina.

Su un’altra ciotola sbattete con una frusta a mano l’uovo intero insieme con lo zucchero fino a che sarà bello spumoso.

Aggiungete pian piano il mix di farina alternando con la panna e l’olio.

Mescolate sempre per bene per non avere grumi.

Quando avete finito tutti gli ingredienti amalgamate bene, sbucciate i fichi e tagliateli a pezzetti. Uniteli al composto, mescolate delicatamente e trasferite tutto su un bricco. In questo modo è molto più semplice riempire gli stampi dei dolcetti.

Riempite ciascuno stampino per circa ¾ e infornate subito

Cuocete per 20 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, i dolcetti saranno sempre umidi dove c’è la frutta, importante è che l’impasto sia bello asciutto.

Sfornate e togliete i pirottini dagli stampi in modo che non si formi la condensa.

Aspettate almeno dieci minuti e poi addentateli con soddisfazione e una bella tazza di caffè, quale modo migliore per cominciare la giornata?

Crostini alla frutta

 

Che meraviglia quando le stagioni si incrociano e sappiamo che mangeremo gli ultimi frutti di un periodo e già ci sono quelli del periodo successivo.

Il passaggio tra l’estate e l’autunno è il mio preferito, i sapori si mescolano, patate dolci con peperoni, zucca e zucchine e poi la frutta…

Per questo sfizioso antipasto/spuntino smorza fame mi sono fatta ispirare dalla frutta che si trova all’inizio di settembre: i fichi dell’estate e l’uva che chiama l’autunno.

Faremo questi crostini con delle semplici gallette di mais, perché il buono è sempre nelle cose inaspettate!

Ingredienti per circa 8 crostini:

8 gallette di mais

200gr di strachicco

1 spolverata di pepe

3 fichi verdi

Un grappolo di uva pizzuttella

Procedimento:

Per prima cosa lavate bene la frutta tenendo l’uva a bagno con un po’ di bicarbonato, lavate i fichi gentilmente cercano di non sciuparli troppo.

Tagliate a metà ciascun acino e con pazienza eliminate i semi, ci vorrà un attimo!

In una ciotola mettete lo strachicco con un po’ di pepe e mescolate bene con un cucchiaio.

Tagliate i fichi a fette senza levargli la buccia.

Spalmate una generosa dose di strachicco su ciascuna galletta di mais, su tre crostini adagiate le fette di fico e sugli altri gli acini di uva.

Terminate con una spolverata di pepe e servite subito.

Questo ottimo piatto è ideale come antipasto o merenda anche per i palati più esigenti. Se avete ancora la possibilità di fare una cena all’aperto può essere lo start ideale per una cena fresca e inusuale.

Le diverse consistenze e la dolcezza della frutta cattureranno i vostri ospiti.

Meglio ancora se accompagnerete il tutto con delle bollicine!