Ecco qua una cena tutta intera per dire ciao ciao al 2016 e accogliere il nuovo anno. In esclusiva solo per voi fedeli lettori direttamente dal mio libro Christmas for all tutto quello che vi serve per sopravvivere al capodanno. Divertitevi e fatene buon uso!
Il party dell’ultimo dell’anno
State tranquilli, ce l’abbiamo quasi fatta, ancora pochi giorni e l’obbligo di essere felici e sorridenti sempre, di bere e mangiare qualunque cosa perché è festa sta per finire. Ancora pochi giorni e un trenino vi separano dal ritorno alla normalità!
Il trenino….quel momento in cui o sei talmente ubriaco da divertirti o non lo sei e ti chiedi perché a volte l’essere umano si deve rendere così ridicolo. Ecco io sono una di quelle che non beve mai abbastanza. E allora cerchiamo di sopravvivere al conto alla rovescia con una cena di addio al vecchio anno semplice, facile e ricca di sapori e di spezie.
Vi propongo un menù che andrà bene anche per una cena tra amici, aldilà delle feste, e che è meraviglioso perché possiamo fare tutto in anticipo. Una cosa è certa però, dovete amare il piccante, che se non c’è un po’ di peperoncino non c’è gusto.
E allora inoltriamoci in questa cena dal sapore Tex Mex, ricca e gustosa. Vedrete che alla fine con un sombrero in testa sarete proprio voi a guidare il trenino.
E non dimenticate di tenere delle birre fresche e leggere in frigo insieme a del vino rosso corposo e ad un pò di tequila e lime!
Salse di accompagnamento:
La prima cosa che mi viene in mente in una cena di capodanno è che si sta un sacco di tempo a fare l’aperitivo, da queste parti molte volte basta l’aperitivo per saziarsi ed essere pronti al fare il trenino, ma questa è un’altra storia.
Quindi prepareremo delle salsine facili facili per accompagnare crudite di verdure, nachos o farci dei crostini magari con qualche pecorini stagionato e piccante.
La classica maionese, ingredienti per circa 250g:
1 uovo bio intero a temperatura ambiente
200cl di olio di semi di girasole
1 pizzico di sale
Il succo di ½ limone
Procedimento:
Per fare una buona maionese avete bisogno di un uovo freschissimo che sia a temperatura ambiente, diciamo che in inverno dovete toglierlo dal frigo almeno 6 ore prima, il guscio deve essere tiepido al tatto e non freddo.
In un bricco dosatore mettete l’uovo intero e coprite con olio fino ad arrivare a 210cl. Frullate con il frullatore ad immersione fino ad avere la giusta consistenza, ci vogliono pochi secondi. Aggiungete un pizzico di sale e metà del succo di limone. Mescolate bene e assaggiate, aggiustate di sale e limone se non bastano. Trasferite la maionese su un barattolino o una ciotola e mettete in frigo fino al momento di utilizzarla. Si conserva fino all’anno prossimo, cioè fino a domani. A parte gli scherzi si conserva al massimo 2 giorni.
Il guacamole tira baci
Questa salsa classica è qua leggermente rivisitata, non ci mettiamo il cipollotto fresco che è capodanno e almeno un bacio in tutta la serata lo daremo, male che vada. Non mettiamo nemmeno il pomodoro, non è stagione e sarebbe troppo aspro.
Ma aggiungeremo tabasco e paprica, che quelli vanno sempre bene e sono dei tira baci!
State attenti alla scelta dell’avocado, deve essere maturo, morbido al tatto ma non sfatto. Prendetelo in tempo, anche una settimana prima, non c’è nulla di peggio di un avocado acerbo…un’esperienza che non auguro a nessuno, altro che trenino!
Ingredienti per 4 persone:
2 avocado maturi
½ limone
½ lime
1 cucchiaio di olio di semi
4 spruzzate di tabasco
1 cucchiaino di paprica piccante
Sale qb
Procedimento:
Tagliate a metà gli avocado e spolpateli con un cucchiaio eliminando il grosso seme e buttando la buccia. Metteteli su una ciotola insieme al succo di lime e di limone e all’olio.
Schiacciate con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso. Salate e aggiungete il tabasco e metà della paprica. Mescolate bene e terminate con un po’ di paprica per decorare.
Se preparate la salsa in anticipo mettete un po’ più di limone, conservatela in una ciotola coperta con arta pellicola, l’avocado si ossida facilmente e velocemente. Anche questa si conserva fino all’anno prossimo!
I fagioli rossi ripassati con i Nachos
Ecco qua un altro stuzzichino antipastoso perfetto per cominciare la cena di capodanno, già sostanzioso e ricco introduce con calma ai piatti che arriveranno dopo. A parte il fatto che potete mangiare anche tutto insieme e sarà tutto buonissimo.
Prendete i fagioli rossi secchi da cuocere, in giro se ne trovano anche senza ammollo. Alla fine hanno una cottura di circa 40 minuti che non è un’eternità soprattutto in inverno. E poi se dovete stare a casa a cucinare potete evitare di andare a fare gli auguri anticipati a mezzo quartiere. Chi sta a casa a cucinare è sempre scusato. E allora date retta a me, mandate via tutti, chiudetevi in cucina con un bicchiere di corposo Chianti e cuocete i fagioli.
Ingredienti per 4 persone:
400gr di fagioli rossi secchi tipo Kidney
Un mazzetto di aromi
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di paprica piccante
1 cucchiaio di paprica dolce
1 peperoncino rosso intero
Procedimento:
Per prima cosa mettete a cuocere i fagioli: in una pentola mettete i fagioli dopo averli accuratamente risciacquati. Aggiungete gli aromi e gli spicchi di aglio sbucciati e coprite di acqua bollente.
Portate a bollore e schiumate con una schiumarola, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 40 minuti o quanto indicato nella confezione.
Appena i fagioli sono teneri spegnete il fuoco.
In un tegame anti aderente mettete l’olio con la paprica e il peperoncino tagliato a fette.
Accendete il fuoco a fiamma media e fate rosolare in modo che il piccane si espanda su tutto l’olio.
Aggiungete i fagioli e un bicchiere circa di acqua di cottura dei fagioli stessi, salate e fate cuocere a fuoco basso fino a che il liquido no sarà del tutto assorbito.
A questo punto aggiungete mezzo bicchiere di acqua di cottura dei fagioli e fateli cuocere ancora per 8 minuti. Aggiustate di sale.
Serviteli in un piatto o su una ciotola con delle fette di peperoncino fresco e con dei nachos croccanti, gli ospiti possono servirsi e mangiarli direttamente dal piatto di portata usando i nachos, la serata sta andando avanti e non c’è più bisogno di formalizzarsi!
Le verdure piccanti
Per andare avanti, per contorno, per chi non ama i sapori troppo decisi ma anche per dare un po’ di bel colore alla tavola le verdure sono sempre le più indicate. E poi va bene che è capodanno ma le verdure ci stanno sempre, non è che dobbiamo per forza ingrassare di un chilo anche stasera…
Per fare queste delizie prendete un po’ quello che c’è in stagione, possono essere broccoli, carote, porri, cipolle ma anche i pisellini che vi sono rimasti dalla scorsa primavera, un po’ di bietole e poi non può mancare il mais, che dà colore e ci ricorda il sole che spunterà tra pochi mesi.
Ingredienti per 4 persone:
1 cipolla bianca
1 cucchiaio di paprica piccante
1 cucchiaino di cumino
1 peperoncino intero
200gr di mais già cotto
3 carote grandi
200gr di piselli fini
E poi la verdura che trovate: broccoli, peperoni cornetti se ancora ci sono, bietole
2 cucchiai di olio
1 lime
Sale qb
Procedimento:
Lavate e mondate tutte le verdure, sbucciate e affettate la cipolla, tagliate a rondelle il peperoncino, tagliate sottilmente le altre verdure.
In una grossa padella anti aderente mettete olio con paprica, cumino, peperoncino, cipolla e carote.
Accendete il fuoco a fiamma alta a fate prendere bene il calore, fate saltare, salate e fate cuocere 5 minuti. A questo punto aggiungete piselli e mais, saltate a fate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti bagnando con un po’ di acqua bollente se occorre.
Controllate di sale, spremete dentro mezzo lime e grattugiate la buccia. Trasferite su un bel piatto da portata magari e servite con qualche fetta di lime intorno.
Se usate i peperoni cornetti e il broccolo mettete tutto all’inizio insieme alla carote in modo che tutto cuocia uniformemente.
Se dovessero avanzarvi delle verdure potete riempire delle piadine con un po’ di formaggio di capra il giorno dopo o ancora meglio, cuocervi le uova. Non vi dico la paprica come ci sta bene…
Il chilli veggie
Io adoro il chilli, da solo o con i nachos e il formaggio, ripassato nel forno con la polenta morbida sopra, mangiato così senza nemmeno una fajitas o arrotolato nelle fajitas con il guacamole.
Insomma trovatemi un modo in cui non è delizioso.
Il bello è che anche facile da preparare e io per questa ricetta, visto che è capodanno e dobbiamo fare tutto in modo esagerato, l’ho preparato con il macinato di soia e il seitan naturale. Lo so che non dovrebbero mischiarsi due proteine diverse ma se non lo facciamo a capodanno…
Può essere tranquillamente cucinato prima, il giorno prima va benissimo, più sta lì e più si insaporisce e al momento di servirlo basterà scaldarlo a fuoco basso fino a che non riprende il bollore.
Deve essere un piatto ricco, deve rappresentare l’opulenza e lo splendore che ci auguriamo per il prossimo anno, e soprattutto sarà la nostra ultima fatica per queste feste, così anche sto capodanno ce lo saremo levato di torno ecco.
La ricetta è semplice e prevede un ingrediente segreto molto messicano.
Venite a scoprire quale è…
Ingredienti per 4 persone:
250gr di maci’ di soia
450 gr di seitan al naturale
300gr di fagioli rossi tipo kidney già cotti
1 cipolla bionda
1 cucchiaio di paprica dolce
1 peperoncino intero
1 cucchiaio di paprica salata
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
200gr di pelati di pomodoro
2 cucchiai di olio evo
Sale qb
Procedimento:
Sbucciate e affettate finemente la cipolla. Tagliate a rondelle il peperoncino, sciacquate il seitan e tagliatelo a pezzetti piccoli, tagliate grossolanamente i pelati.
In un wok o in una grossa padella anti aderente mettete la cipolla con paprica, cumino e peperoncino. Accendete il fuoco a fiamma alta a fate rosolare, salate e aggiungete il maci’ di soia e il seitan, mescolate bene e unite il cacao. Salate e aggiungete i pelati e un bicchiere di acqua bollente. Abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 15 minuti. Sentite come è di sale e aggiungete i fagioli, se occorre bagnate con altra acqua bollente.
Fate cuocere altri 15 minuti a fuoco basso. La consistenza deve essere cremosa e il sughetto ben rappreso, se occorre date una aumentata al fuoco per far asciugare bene tutto.
A questo punto non vi resta che farlo riposare e scaldare prima di servirlo.