Questo è un piatto della mia infanzia, un piatto che trovavo quasi sempre dai miei nonni in Toscana nel periodo invernale, insieme alla zuppa e al pane toscano senza sale.
E’ un piatto semplice, della cucina povera ma ricco di proteine e di sapore e assolutamente leggero e digeribile. Il trucco sta tutto nel cucinare le verze. Potete accompagnarlo con dei bei crostini di pane o renderlo ancora più ricco con del tempeh o delle salsiccette vegane.
ingredienti per 4 persone:
1 verza da circa 600gr
400gr di fagioli borlotti già cotti
250cc di passata di pomodoro
1 peperoncino intero
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio
sale e pepe qb
Procedimento:
Per prima cosa pulite la verza e tagliatela in fette sottili, utilizzate anche la parte centrale, anche se è più dura è molto saporita. Preparate un tegame ampio con dell’acqua bollente e immergetevi la verza, fatela cuocere per circa 10 minuti, dovete sbollentarla. Questo procedimento la renderà molto più digeribile e ne ammorbidisce il gusto. Appena è pronta scolatela. In un tegame basso mettete il peperoncino tagliato a fette, l’aglio sbucciato e schiacciato insieme all’olio. Accendete il fuoco a fiamma media e appena prende il calore mettete la verza, fate insaporire, salate, aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere 5 minuti. A questo punto aggiungete i fagioli e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio-basso. Aggiustate di sale e sentite come va la cottura: i fagioli devono quasi sciogliersi e la verza deve essere morbidissima. Se è tutto a posto non vi resta che impiattare e mangiare subito, quando è ancora tutto molto caldo e pieno di aroma.
Questo è un piatto contadino che quindi dà il suo meglio se cucinato in anticipo e poi riscaldato, proprio come si faceva un tempo…che nostalgia.
Tag: gluten free
Radicchio e fagioli con tempeh
Un classico della cucina qua arricchito dal tempeh così da diventare un super concentrato di proteine. Il tempeh non è altro che il tofu fermentato ed ha una consistenza ottimale per la preparazione di burger e ragù vegetali. Così questo piatto diventa ideale dopo una giornata passata all’aperto a fare sport o semplicemente a camminare per le vie del centro. Facile e veloce as usual!
Ingredienti per 4 persone:
300gr di fagioli borlotti già cotti
300gr.di tempeh
200cc di passata di pomodoro
Aromi misti: salvia,rosmarino e alloro
400gr di Radicchio di Treviso tardivo
2 cucchiai di olio
1 peperoncino
Sale e pepe qb
Procedimento: in un tegame basso antiaderente mettete l’olio con gli aromi spezzettati insieme al peperoncino tagliato a fettine. Accendete il fuoco a fiamma bassa e fate prendere il calore agli aromi in modo che liberino gli oli essenziali. Aggiungete i fagioli e il pomodoro e fate rosolare per cinque minuti. Tagliate il tempeh a pezzetti e aggiungetelo sul tegame insieme a un po’ di acqua bollente. Fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Intanto lavate e affettate il radicchio. Controllate di sale e aggiungete il radicchio a tuttote il resto. Cuocete altri 5 minuti e servite ben caldo magari con delle fette di polenta abbrustolita o del pane casereccio bruscato. Che altro vi serve?
Teglia di verdure invernali
A volte abbiamo la sensazione che in inverno ci siano poche verdure e tendiamo a fare sempre le stesse cose. Basta fare un giro al mercato per cogliere tutti i tuberi che la stagione ci offre: carote dai diversi colori, patate dolci, a pasta gialla o rossa o bianca, e perchè no anche le rape.E così che viene fuori una teglia di verdure piccanti ricca di sapore. Io ho preso tutto in un farmer market a Lubiana ma ce ne sono tanti in ogni città in cui potete trovare prodotti genuini, a Km0 e sopratutto ricchi di sapore!
Ingredienti per 4 persone:
2 patate a pasta gialla grandi
1 patata dolce rossa grande
4-5 carote di diversi colori
1 patata americana
1 piccola rapa bianca
3 cucchiai di olio
1 cucchiaio di paprica piccante
1 cucchiaio di paprica dolce
2 spicchi di aglio
sale grosso qb
Procedimento:
per prima cosa accendere il forno a 220°. Sciacquate bene le verdure e sbucciate la patata dolce rossa, la patata americana e la rapa. Lasciate carote e patate normali con la buccia, sono più buone e saporite. Tagliate tutte le verdure grossolanamente e mettetele in una teglia da forno con gli spicchi di aglio leggermente schiacciati. Cospargete questa meraviglia di paprica dolce e piccante e irrorate con l’olio. Date una bella mescolata con le mani e infornate. Cuocete per circa 25 minuti, rigirate le verdure e continuate la cottura fino a che le verdure saranno croccanti, ci vorranno altri 15 minuti almeno. Quando le verdure sono croccanti fuori e morbide dentro cospargetele di sale grosso e attaccate il grill del forno per 5 minuti.
Sfornate e servite, sono ottime come contorno a burger di lenticchie o a spezzatino di seitan o anche mangiate così direttamente dalla teglia magari insieme a un pò di fagioli al pomodoro, un accostamento impagabile!
Zuppa Thai con spaghetti di riso
In queste giornate uggiose, piene di pioggia e umidità abbiamo solo voglia di starcene sul divano con una coperta a leggere un libro e ascoltare della buona musica e magari perderci in chiacchiere. Ma non sempre è possibile e magari abbiamo passato la giornata a correre di qua e di là. E allora quando arriva sera non c’è nulla di meglio di una bella zuppa confortante ma anche veloce da preparare e soprattutto ricca di sapore e di spezie.
Ricetta per 2 persone
Ingredienti:
1 carota grande
1 porro
½ radice di lemon grass
½ peperoncino
1 radice di zenzero fresca di circa 3 cm
1 cucchiaio di olio
2 cucchiai di salsa di soia
150gr di spaghetti di riso
Acqua bollente qb
Procedimento:
Per prima cosa reidratiamo gli spaghetti di riso, metteteli a bagno in acqua bollente e lasciateli lì per almeno 10 minuti. Intanto pulite le verdure e tagliatele a fette in diagonale, a mò di mezze penne. Tagliate a metà la radice di lemon grass e affettate il peperoncino. In un wok mettete l’olio e grattugiateci lo zenzero, aggiungete il peperoncino, il lemon grass e le verdure. Accendete il fuoco a fiamma alta e fate cuocere per 2 minuti. Coprite con acqua bollente e abbassate la fiamma. Cuocete per circa 8 minuti, fino a che le verdure saranno tenere ma non troppo. Scolate gli spaghetti e sciacquateli con acqua fredda. Aggiungete la salsa di soia alle verdure. Spegnete il fuoco e preparate una ciotola per ciascuno con sul fondo una manciata di spaghetti di riso ricoperti dal brodo bollente ricco di verdure. Assaporate questo puro comfort food con tranquillità e lasciandovi alle spalle la giornata appena trascorsa. Cosa volete di meglio?
Spaghetti di soia con prezzemolo e nocciole
Questo piatto è caratterizzato dalle consistenze diverse, il croccante delle nocciole, la freschezza del prezzemolo e la dolcezza degli spaghetti di soia.
Ricco di proteine, totalmente gluten free con la salsa di soia giusta, facilissimo e quel che più importa veloce.
Se non amate particolarmente il prezzemolo sostituitelo con la rucola, sarà diverso ma ugualmente sublime
Ingredienti per 4 persone:
300gr di spaghetti di soia
80gr di nocciole tostate e sbucciate
200gr di prezzemolo fresco
3 cucchiai di salsa di soia
3 cucchiai di olio
Pepe abbondante macinato al momento
Procedimento:
Mettete gli spaghetti di soia in acqua bollente e lasciateli a bagno per dieci minuti.
Scolateli e lavateli con acqua fredda in modo che perdano l’amido.
Scolateli ancora per bene.
Lavate e asciugate bene il prezzemolo.
Tagliate via i gambi e conservate le foglie, saranno la nostra insalata.
Tagliuzzate grossolanamente le nocciole.
In una terrina mettete gli spaghetti di soia, il prezzemolo e le nocciole.
Condite con la salsa di soia, due cucchiai di olio e un po’ di pepe.
Mescolate tutto con le mani e servite.
Niente di più facile!
Spaghettata aglio e olio aggravata gluten free
Spaghettata aglio e olio aggravata gluten free
Quando si parla di fare una spaghettata veloce tra amici la cosa migliore è un classico intramontabile: gli spaghetti aglio e olio.
Ma noi siamo persone dai palati fini a abbiamo bisogno di qualcosa in più che stimoli le nostre papille gustative e i nostri sensi.
E allora questo classico lo faremo aggravato, cioè ricco di sapori e profumi da unire al classico aglio e peperoncino.
Zenzero, pomodorini e una marea di peperoncino fresco, che altro volere?
Ingredienti per 4 persone:
500gr di spaghetti di mais
350gr di pomodorini tipo piccadilly
1 peperoncino fresco intero
1 radice di zenzero di circa 4 cm
2 gambi di prezzemolo
4+1 cucchiai di olio e.v.o.
Sale qb
Procedimento:
Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta.
Intanto lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
Affettate il peperoncino e sbucciate a grattugiate lo zenzero.
In una padella grande anti aderente mettete i 4 cucchiai di olio, lo zenzero, il peperoncino e i gambo di prezzemolo.
Accendete il fuoco a fiamma alta e con un mestolo di legno mescolate con cura.
Appena tutto inizia a sfrigolare togliete i gambi di prezzemolo e aggiungete i pomodorini, fateli cuocere fino a che quasi si caramellano, ci vorranno circa 5-6 minuti. Per fare questo dovete lavorare sempre con la fiamma molto alta.
Intanto potete mettere a cuocere la pasta.
Aggiungete un pò di acqua di cottura della pasta al vostro sughino perché non si asciughi troppo.
Aggiustate di sale.
Appena gli spaghetti sono pronti scolateli e metteteli nella padella con il sugo. Fate saltare allegramente fino a che saranno ben amalgamati e leggermente colorati.
Spegnete il fuoco e mantecate con un cucchiaio di olio.
Il vostro aglio e olio è pronto, aggravato dal sapore forte dello zenzero e dall’acidità dei pomodorini.
Dato che sarà ultra piccante preparate delle birre fresche e delle fette di pane bruscato.
In questo modo potrete dare sollievo ai vostri ospiti.
Io vi consiglio di mangiarlo direttamente dalla padella, seduti per terra con la musica alta, quale modo migliore?
Risotto con curcuma, asparagi bianchi e fragole
Risotto con curcuma, asparagi bianchi e fragole
Gli asparagi, che deliziosi germogli. Presenti nella nostra spesa per poco più di un mese vanno sfruttati al massimo in ogni occasione.
Per questa ricetta utilizziamo i bianchi, delicati e dolci, si sposano benissimo con l’acidità della fragola.
Mantecheremo il tutto con lo strachicco, lo stracchino tutto vegetale per farne un piatto adatto ai nostri amici vegani e celiaci.
Siete un po’ incerti? Lasciatevi guidare, questo è un piatto per palati fini e curiosi, sono sicura che lo apprezzerete.
Faremo le porzioni abbondanti considerandolo un piatto unico.
Ingredienti per 4 persone:
400gr di riso tipo Vialone Nano
1 scalogno
1 peperoncino
1kg di asparagi bianchi
8 fragole
1,5 litri di acqua bollente o brodo vegetale
1 cucchiaio di curcuma
200gr di strachicco o stracchino vegetale
2 cucchiai di olio
Sale grosso qb
Procedimento:
Pulite gli asparagi: sciacquateli sotto l’acqua fresca ed eliminate la parte finale troppo legnosa. Tagliateli a rondelle lasciando intatte le punte.
Pulite e affettate finemente lo scalogno, affettate il peperoncino.
Tenete in caldo l’acqua o il brodo vegetale.
In un tegame capiente mettete l’olio, lo scalogno, la curcuma e il peperoncino. Fate rosolare a fuoco medio, salate e mettete gli asparagi escluse le punte. Fate cuocere circa 1 minuto e unite il riso, fatelo tostare bene, salate e aggiungete tanta acqua o brodo da coprire il tutto.
A questo punto fate una scelta: o non li girate mai o lo girate sempre.
In ogni caso state attenti che non si asciughi troppo, ogni 5 minuti circa aggiungete un po’ di liquido.
Passati 15 minuti aggiungete le punte di asparagi.
Dopo 5 minuti controllate la cottura, il riso deve essere morbido ma non scotto. Se vi pare pronto aggiungete le fragole tegliate a fette.
Spegnete il fuoco e mantecate il tutto con lo strachicco tagliato a fette.
Fate riposare qualche minuto, ha cotto tanto, sarà un po’ stanco.
Servite questo riso colore dei girasoli con qualche fetta di fragola e godetevi il calore che inizia a pervadervi il corpo, anche se la primavera si fa attendere
Carbonara finta ai carciofi
Carbonara finta ai carciofi
Tempo di preparazione:5 minuti, Tempo di cottura: 15 minuti
Per cucinare questo piatti di pasta ho deciso di utilizzare la pasta di mais.
Ogni tanto fa bene cambiare e uscire dagli schemi, useremo degli spaghetti che ci stanno benissimo e raccolgono bene tutta questa deliziosa salsa.
Negli ingredienti non ci sono le uova, quindi è un piatto che va bene anche per i nostri amici vegani e per i celiaci, già che ci siamo.
Il giallo viene dato dalla curcuma che è anche un ottimo aiuto nella stagione invernale.
Ma basta parlare, mettiamoci a cucinare
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di spaghetti di mais
4 carciofi interi
1 cucchiaio di curcuma in polvere
2 spicchi di aglio
1 limone non trattato
½ peperoncino
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di crema vegetale di riso
Sale e pepe qb
Procedimento:
Mondate i carciofi: tagliateli a metà ed eliminate la cima delle foglie e le foglie più esterne. Scavate bene all’interno per eliminare tutta la parte non edibile che sembra una peluria.
Metteteli a bagno in una ciotola colma di acqua con spremuto dentro il succo di limone, quella che in gergo si chiama acqua acidulata.
Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta e salatela.
Intanto in una padella anti aderente mettete l’aglio schiacciato e privato della buccia, il peperoncino tagliato a fette, la curcuma e l’olio.
Prendete i carciofi e tagliateli a fette sottili.
Metteteli sulla padella e accendete il fornello a fiamma alta.
Buttate la pasta e cuocetela 10 minuti o quanto indicato. Continuate a fare cuocere la vostra salsina, aggiustate di sale e aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta in modo che non si asciughi troppo.
Appena la pasta è pronta scolatela ma non troppo, aggiungete al sugo la crema di riso, mescolate e buttate dentro la pasta.
Fate saltare a fuoco vivace e terminate con una bella macinata di pepe fresco.
Io la servirei direttamente sulla padella, magari con fette di pane di Altamura leggermente bruscate per fare la scarpetta….